L’ osteoporosi è una malattia nella quale le ossa si indeboliscono in seguito a perdita di matrice organica accompagnata da una corrispondente decalcificazione . A partire all’ incirca dai 20 anni , le ossa di tutte le persone tendono a indebolirsi con l’età . Quando il processo è più rapido della norma , si arriva all’osteoporosi, malattia frequente negli anziani , soprattutto di sesso femminile. Esistono una serie di condizioni morbose nelle quali si sviluppa l’osteoporosi , indipendentemente dall’età ; queste comprendono le complicazioni di lunghe cure di corticosteroidi , la sindrome di Cushing , l’ipertiroidismo , l’acromegalia , l’artrite reumatoide ed altre malattie che conducono all’immobilità . E’ una malattia che talvolta non presenta sintomi, altre volte compare dolore alla schiena , alle costole agli arti . Man man che la malattia progredisce le vertebre subiscono una graduale riduzione , con la conseguenza che con l’ avanzare dell’ età , si diminuisce l’altezza e la colonna vertebrale si incurva dando luogo a cifosi . Una delle causa che può comportare la nascita dell’ osteoporosi , è la mancanza di calcio . Per anni infatti si è detto che è proprio il calcio a rendere le ossa più forti ; si è passati da una dosa giornaliera di calcio di 500 mg a 1000 mg . Tutto ciò farebbe pensare che si è sulla buona strada per combattere questa malattia . Tuttavia studi recenti hanno dimostrato che se vi è una deficienza di magnesio , il calcio , anche se assunto in quantità superiori , non può essere assorbito dalle ossa . In questo modo non vi è altro che un’eccedenza di calcio che non viene assorbita e che per tutta risposta va a depositarsi nei muscoli , provocando così crampi inspiegabili , nei reni, formando dei calcoli , e nelle arterie , provocando così malattie cardiovascolari . Effettuando degli studi su un gruppo di donne , si è dimostrato che somministrando loro del magnesio anziché del calcio , la densità delle loro ossa , nella maggior parte dei casi , aumentava addirittura dell 11% . Non solo , si è osservato che il magnesio puo’ prevenire anche le malattie cardiache . La maggior parte delle donne colpite da infarto , presentano infatti una deficienza di magnesio . Questo minerale oltre quindi che impedire al calcio di accumularsi nelle arterie , permette anche di mantenere un battito cardiaco regolare , poichè mentre il calcio provoca la contrazione , il magnesio influenza il rilassamento del cuore . E’ quindi importante avere un rapporto equilibrato tra magnesio e calcio , poichè un eccesso di quest’ ultimo puo’ comportare un numero troppo elevato di contrazioni del muscolo cardiaco . Il magnesio sembra così essere la risposta a due problemi molti importanti per la nostra salute ovvero per l’osteoporosi e per le malattie cardiache .
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more