Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come riciclare fondi di caffè

Editore by Editore
13/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
491
SHARES
982
VIEWS
Condividi

In questi ultimi anni si parla molto di riciclaggio e i ricercatori hanno rivolto la loro attenzione ai materiali più assurdi. Quando si parla di rifiuti biologici tuttavia il discorso diventa ancora più approfondito. Una delle scoperte più importanti di questi ultimi anni riguarda il riciclaggio di fondi del caffè. Se questi ultimi erano stati usati per concimare le piante, per eliminare i cattivi odori della cenere di sigaretta, per allontanare le formiche o con scopi abrasivi per la pulizia profonda delle superfici incrostate, la novità è rappresentata dalla scoperta delle potentissime proprietà antiossidanti contenuti nei fondi di caffè, grazie al loro elevato contenuto di polifenoli. Questo aveva permesso l’utilizzo dei fondi a scopo estetico, per maschere di bellezza fatte in casa, ma, come anche a livello industriale, era utilizzata solo la caffeina.
Qualche anno fa tuttavia, alcuni ricercatori del Nevada erano riusciti a produrre biodisel con la polvere esausta, mentre in Brasile si utilizzavano allo stesso scopo dei chicchi difettosi che non potevano essere posti sul mercato. La scoperta sorprendente avviene però nel 2008 ad opera di alcuni ricercatori dell’Università di Roma “La Sapienza”. Presso il Dipartimento di Ingegneria Chimica si è potuto sviluppare un procedimento del tutto innovativo per produrre, utilizzando la polvere di caffè esausto, dei composti bioattivi utilissimi nel settore farmaceutico, alimentare, dietetico e cosmetico; mentre dalla polvere esausta restante da questo procedimento era possibile estrapolare ulteriormente un residuo inerte ma ancora utile all’industria energetica per la depurazione delle acque dal piombo e per il riscaldamento.
Si è scoperto dunque che la cosiddetta polvere “esausta”, non lo era poi così tanto! L’ingegnere Antonio Zuorro, che ha condotto la ricerca, spiega come in una prima fase, utilizzando acqua ed alcol etilico in un breve procedimento di ricaptazione sia possibile estrarre dalla posa del caffè una miscela incredibile di polifenoli, antiossidanti naturali che hanno la capacità di far restare giovani le cellule del nostro organismo contrastando l’azione dei radicali liberi. Con questo solvente del tutto naturale è stato possibile un recupero del 90 – 95% dei polifenoli totali contenuti solo nella polvere del residuo di caffè. Gli stessi, possono essere votati all’industria farmaceutica e cosmetica, per produrre integratori e creme che preservino l’ossidazione delle cellule. La scoperta è di tutto rispetto se pensiamo che in tutto il mondo si producono circa 6 milioni di tonnellate l’anno di caffè, e che questo viene bevuto ovunque. E ristoranti, bar, caffetterie potrebbero essere incentivate nel riciclo della sua polvere.
La scoperta più eclatante viene poi dalla considerazione che la polvere doppiamente esausta sarebbe usata per altri due scopi: depurare l’acqua dei nostri acquedotti, le cui vecchie tubature in piombo trasportano particelle di metalli pesanti dannosi all’organismo, tra cui piombo, ferro e cadmio; e come ottimo combustibile, utilizzabile in forma di pellets, da impiegare per il riscaldamento, perché ha un potere calorifico di molto superiore a quello sviluppato da diversi legni tra i più pregiati.

Share196Share34Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist