Da qualche tempo, come ci ha annunciato anche una pubblicità in tv, è possibile per i privati cittadini, richiedere le visure catastali degli immobili, direttamente consultando online il sito dell’Agenzia del territorio. Quando è necessaria la visura catastale? In primo luogo quando si sta per comprare un immobile, per verificare che sia tutto in regola, cioè per controllare che la casa sia stata registrata al catasto, che, nel caso siano state apportate delle variazioni negli anni, anche queste siano state denunciate. La verifica è fondamentale per non incorrere, dopo la stipula di un contratto di compravendita, in problemi legati a multe e adeguamenti. È chiaro che alcune verifiche sono a cura del notaio, ma per evitare sorprese all’ultimo minuto, gli acquirenti possono già sbirciare tra i dati online.
Il servizio messo a disposizione dallAgenzia del Territorio è facile da utilizzare, ma, come si può immaginare, non è gratuito. Quindi, prima di sedersi di fronte al PC per inoltrare la richiesta, è bene avere a portata di mano sia i dati dellimmobile sul quale si vuole effettuare la verifica, sia una carta di credito o una prepagata, per pagare il servizio. Vediamo di seguito il procedimento da seguire e un esempio pratico.
Il consiglio, ovviamente, è quello di sfruttare il sito dellAgenzia del territorio anche per vedere se limmobile che siete in procinto di acquistare, è sopravvalutato o, al contrario, è venduto ad un buon prezzo. Per fare questo tipo di verifica è sufficiente cliccare sulla voce di menu, a sinistra dello schermo: Osservatorio del Mercato Immobiliare e poi seguire il link Statistiche del Mercato Immobiliare, poi ancora Quotazioni immobiliari Omi e infine Consultazione quotazioni immobiliari.
Una volta controllato che limmobile oggetto della compravendita è quello giusto o che siamo disposti comunque ad acquistarlo, allora si passa alla richiesta della visura, un servizio per i privati. Dalla definizione è chiaro che occorre entrare nella sezione del sito dellAgenzia del Territorio, dedicato ai privati cittadini. Sulla home page, la terza colonna al centro dello schermo presenta i servizi online per i privati, il primo è per lappunto la consultazione delle visure telematiche. Gratuitamente si possono consultare le rendite catastali degli immobili sulla base dei dati identificativi, tra cui la località di ubicazione di un bene. A pagamento invece si possono ricercare i dati catastali di un immobile, conoscendo il codice fiscale del proprietario. In questo modo, ad esempio, si scopre se la casa che stiamo comprando è proprio della persona che ce la sta vendendo. Tramite il servizio Certitel, poi, si possono ricevere a casa stampati, o per e-mail in formato pdf, i dati che cerchiamo, dopo che il sistema ha acquisito il pagamento, di cui peraltro, abbiamo già parlato.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more