Spesso quando si è appassionati di “fai da te” e restauro si cerca spesso di riportare a nuova vita oggetti vecchi appartenuti alla propria famiglia, magari lasciati ad impolverare in soffita, oppure si parte per vere e proprie spedizioni nei mercatini dell’antiquariato alla ricerca di qualche pezzo unico p di qualche piccola perla che possa completare l’arredo di casa. Una delle imprese più difficile, ma non impossibile, è quella di restaurare un letto antico. Esistono letti di tutti i tipi, quelli più belli sicuramente sono in ferro battuto o in legno magari intagliato. Quando bisogna restaurare un letto bisogna partire dalle condizioni iniziali in cuisi trova, dallo stato e dalle condizioni in cui riversa. Un letto di legno può risentire con tempo dell’usura soprattutto in quelle parti come i piedi del letto più facili a rotture e scheggiature, ecco perchè spesso bisogna partire dal campbiare o quanto meno rinforzare queste parti. Se il letto non è particolarmente rovinato personalmente ritengo che possa bastare anche una semplice riverniciatura, in commercio esistono moltissime pitture adatte a superfici di legno, non solo completamente atossiche ma anche a base di acqua e quindi facilmente usabili, come Ecolabel, i prezzi sono vari, dipende dalla qualità e dalla quantità di pittura che si utilizza, in generale il prezzo medio va dai 7-10 euro a barattolo. Quando poi non è necessaria neppura le verniciatura, si può passare anche solo ad una lucidata, attraverso vernici trasparenti o la classica cera per mobili, ad esempio la cera Aurora prezzo sui 10 euro, Quando invece il letto è in ferro battuto ovviamente non vale lo stesso discorso per quello in legno, i letti in ferro rispetto a quelli in legno si conservano meglio, il pezzo forte è sicuramente la spalliera, che è anche la parte più difficile da ripulire se è finemente intagiata ma presenta spoco e ruggine. In questo caso bisogna armarsi di una forte dose di pazienza e avere utensili necessari alla pulitura,può esserci bisogno di spazzole in ferro, carta vetrata, pennelli in setole sintetiche e antiruggine. Prezzi molto variabili dipende dalla ferramenta e dalle marche, anche in questo caso i prezzi medi si aggirano intorno alle decine di euro. Anche quando il letto è in buono stato e sempre preferibile oltre alla pulitura una riverniciata, magari con pittura trasparente per restituire bellezza e lucidità al mobile. Vantaggi in questo tipo di operazioni sono molteplici, restaurare oggetti da molte soddisfazioni, ma c’è anche lo svantaggio del tempo, sono operazioni molto meticolose che richiedono molta pazienza e molto tempo. Quindi bisogna provare non demoralizzarsi e fare piccole prove iniziali, andare anche per tentativi e sperimentare, bidsogna avere un pò di fantasia e si avranno belle soddisfazioni.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more