Ricordo che non moltissimi anni fa mi trovavo in cortile, sotto casa e vedendo passare un vicino che conosco da tanto tempo, gli avevo chiesto cosa stesse facendo in casa perché si sentiva che c’erano muratori al lavoro.
Mi disse che stava rifacendo i bagni perché doveva pensare alla vecchiaia.
Ci rimasi male perché era una persona che conoscevo da anni, è vero, ma non riuscivo a vederla vecchia.
Dopo pochi mesi da quell’incontrò seppi che era morto e iniziai a riflettere…
Anche mia mamma è anziana e ho iniziato a guardare casa sua con occhi diversi e ho visto che c’erano davvero tanti lavori da fare per mettere in sicurezza la casa.
Innanzitutto occorre eliminare qualsiasi potenziale pericolo e la prima cosa che ho fatto sparire sono stati i vari tappeti e tappetini sparsi per casa.
Sono pericolosissimi quando la deambulazione della persona anziane non è più così agile e sicura: ci si può inciampare o scivolare.
Un’altra cosa da eliminare è la cera dai pavimenti sempre per il pericolo di scivolate improvvise.
Inoltre ho spostato in basso gli oggetti di uso comune per evitare che mia mamma dovesse tribolare ad arrivarci e le venisse l’idea di usare una sedia o uno sgabello.
In bagno ho fatto togliere la vasca da bagno e ho fatto invece installare una doccia di quelle con sedile incorporato in modo che sia più sicura e sempre per evitare scivolate improvvise.
La spesa per quest’opera di muratura non è di certo una cifra piccola e i fattori che possono alzare o abbassare il prezzo sono diversi ma di solito i preventivi vengono fatti gratuitamente e quindi fatevene fare almeno 2 o 3 e poi scegliete.
Un’altra cosa da fare in casa per renderla sicura per gli anziani è dotare le diverse stanze di lucine per la notte che si accendano al calare del buio e che costituiscano un fonte di luce anche in caso di mancata erogazione di energia elettrica.
Infatti, di notte specialmente, quando ci si alza non del tutto svegli per andare in bagno, è facile che se c’è buio, si possa inciampare e quindi, non scordate di dotare le case degli anziani di lucine apposite.
Le potete acquistare per pochi euro anche nei supermercati.
Un’ altra cosa che ho fatto per la casa di mia mamma è stato compare un rilevatore di gas da mettere in cucina.
La memoria degli anziani spesso non è più come quella di una volta e quindi può capitare di lasciare inavvertitamente la manopola del gas aperto.
Con questo rilevatore che suona non appena avverte la presenza di gas in una stanza, il pericolo è eliminato.
Io ne ho acquistato uno che ho pagato sui trenta euro.
Se la casa della persona anziana è dotata di scale, assicuratevi che vi sia il corrimano dove potersi reggere e dotate i gradini di strisce antiscivolo.
Sono delle strisce autoadesive che si incollano nei gradini e fermano il piede quando si salgono o si scendono le scale.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more