Una webcam è un dispositivo hi-tech che permette di trasmettere nel proprio computer una serie di immagini come video. Principamente è una telecamera collegabile tramite interfaccia USB al pc, con la differenza che non può essere utilizzata autonomamente. È utilizzata nelle video chat, su Skype e MSN per videochiamare gratuitamente. Per installarla bisogna collegarla al PC e far partire il Plug&Play per l’installazione dei driver (la maggior parte delle webcam si autoinstalla), oppure bisogna installare i driver utilizzando il cd fornito al momento dell’acquisto.
La webcam è utilizzata anche per registrare video al pc. Per fare ciò bisogna innanzitutto avere:
– una webcam collegata tramite USB o altra interfaccia;
– spazio disponibile sull’hard disk;
– un software che permette di registrare un video.
Lo spazio che dovrete avere libero sull’hard disk è proporzionale alla qualità del video che vorrete realizzare: più alta sarà la qualità, più spazio vi occorre. Quindi valutate bene questo punto, perchè il formato .AVI (solitamente è l’output più frequente) è poco compresso e quindi occupa molto spazio. Altri fattori da tenere in considerazione è la durata del video e la risoluzione massima di “cattura” del dispositivo (solitamente 640X480 per le più frequenti webcam a 1.3 Megapixel). Considerate anche la definizione della lente: se la webcam la utilizzate per registrare video deve avere una definizione quasi pari a quella di una videocamera, e quindi costerà di più di una semplice cam per videochiamata (da 50 euro a salire, contro i 25 euro di una semplice web cam da chat).
Tenuto conto dello spazio che vi occorre, per registrare vi occorre un software specifico. Le marche di webcam più famose offrono nel cd di installazione, oltre ai driver, anche un programma per la registrazione video e per scattare foto (oltre a una serie di effetti che potete appliccare in tempo reale alle immagini).
Basterà seguire le semplici istruzioni di installazione e avrete un programma semplice o meno, a seconda dei casi, da utilizzare. Potete anche scegliere il formato di compressione del video tra mpg, 3gp, Mov, Wmv, Consiglio l’ mpg perchè offre un ottimo rapporto qualità/compressione se dovete utilizzare il video per delle presentazioni o caricarlo su Youtube, mentre il 3gp è molto consigliato per i cellulari e gli smartphone.
Se non disponete del software, o lo avete perso, potrete collegarvi al sito della casa produttrice della vostra webcam e scaricare il software gratuitamente, in alternativa trovate su internet numerosi programmi gratuiti. Io consiglio Debut che permette di registrare sia audio (se è dotata di microfono incorporato) e video direttamente dalla vostra cam.
Per utilizzare Debut:
– assicuratevi di aver collegato la webcam e di avere abbastanza spazio disponibile;
– scaricate e installate Debut (lo trovate qui http://www.nchsoftware.com/capture/index.html);
– Aprite il programma, verificate se la webcam è stata riconosciuta e visualizzate l’anteprima per mettere a fuoco le immagini (fate anche il test audio);
– Settate in OPZIONI la cartella di DESTINAZIONE e il formato di OUTPUT;
– Cliccate RECORD per iniziare la registrazione, STOP per fermare;
Avrete creato cosi il vostro video!