Con la diffusione di Internet, dei forum, dei social network e di tutta la babele informatica, per tutelare il meglio possibile la privacy dei cybernauti sono stati creati degli account personali.
Gli account sono blocchi di memoria che contengono tutti i dati e le informazioni personali di ogni utente. Per utilizzare un account (essenziale per iscriversi a qualunque sito, forum o altro) è necessario scegliere un nome che sarà nella maggior parte dei casi visibile a tutti e rappresenterà il nome virtuale dellutente; lo username. Molti programmi in sostituzione dello username prevedono più semplicemente linserimento del proprio indirizzo mail. Oltre a questo, bisogna scegliere una password, una parola segreta, da custodire attentamente e di facile memorizzazione. Purtroppo infatti con la grande quantità di siti disponibili e di social network infatti è abbastanza semplice dimenticarsi qualche password e in alcuni casi, persino il proprio nome utente! Senza questi dati è impossibile accedere allaccount e di conseguenza non si può continuare a scrivere o a leggere i contenuti; in questo caso si dice che laccount è bloccato. Può anche capitare che laccount sia bloccato perché non vi si accede da tanto tempo; questo è il caso di molti servizi di posta elettronica, che bloccano laccount dopo un determinato lasso di tempo dopo lultimo accesso, per eliminare quelli inattivi.
Inoltre non sono neppure tanto rari i casi di vero e proprio furto di identità; capita spesso infatti che i dati di accesso possano essere carpiti da qualcuno che si inserisce nei vari siti e si spaccia per lutente, talvolta insultando o minacciando i suoi contatti.
Il mio consiglio principale è quindi quello di custodire in un posto segreto ma facilmente accessibile (una rubrica, unagenda, un bloc notes ecc) gli estremi dei codici per accedere ai vari siti a cui siamo iscritti. E’ inoltre essenziale prestare sempre molta attenzione nelleffettuare il login (o accesso); bisogna accertarsi che i codici di accesso (password numeriche o alfanumeriche) siano abbastanza complessi da non essere facilmente intuibili ma neppure tanto complicati da essere facilmente dimenticabili.
Se tuttavia non riusciamo a risalire in nessun modo ai nostri dati, la maggior parte dei siti fornisce la possibilità di recuperare il nome utente o la password dimenticata in vari modi; cè chi richiede lindirizzo email fornito alliscrizione e fa giungere a tale indirizzo la nuova password con i dati dellutente, oppure viene proposta una domanda (a cui lutente aveva già dato una risposta al momento delliscrizione ad esempio; quale era il cognome da nubile di tua madre?-) e a cui solo il vero utente sa dare la risposta corretta. Nel caso in cui però i nostri dati di accesso siano stati rubati e lhacker sia riuscito a sostituire la password di accesso, è necessario consultare tempestivamente lo staff di controllo del sito in questione -spesso raggiungibile tramite dei form (moduli) da compilare-, spiegando la situazione. In tempi abbastanza rapidi verrà inviato via mail o via cellulare un codice di sblocco per accedere allaccount e sostituire così la password rubata.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more