Durante i suoi primi anni di vita, il bambino soffre tra otto e dieci infezioni allanno, che diminuiscono a tre o quattro durante lepoca della preadolescenza. Si calcola che un bambino sano, senza problemi immunitari o malattie croniche e con unalimentazione adeguata, subisce tra la nascita e i dieci anni detà almeno cento processi infeziosi, ma di questi la maggior parte sarà lieve e non richiederà nessun trattamento.
Il sistema immunitario del neonato e del bambino piccolo ancora non è completamente rafforzato e questo lo rende vulnerabile alle infezioni, specie respiratorie, giacché deve affrontare per la prima volta agenti come virus, batterie, funghi, per i quali ancora non ha difese previe. Per quanto le infezioni virali sono difficili da prevenire, si sa che il latte materno durante i primi mesi di vita, il rispetto del calendario vaccinale, la lontananza da ambienti pesanti, unalimentazione corretta e varia che preveda tutti i gruppi di alimenti necessari per ciascuna età secondo la piramide dellalimentazione sono misure che aiutano notevolmente. Il latte materno produce protezione per il passaggio di immunoglobina attraverso il seno: contiene bifidi che stimolano il sistema immune e lo aiutano a maturare, oltre ad immunonutrienti come zinco, selenio e nucleotidi che permettono un adeguato funzionamento del sistema immunitario del piccolo. Inoltre contiene grassi omega 3 ed omega 6 , che intenvengono nel sistema cognitivo e visivo del lattante, finché a partire dai 5 o 6 mesi il bebè comincerà unalimentazione complementaria in cui si andranno aggiungendo poco a poco tutti gli altri alimenti. Quando il neonato smette dessere allattato, le sue difese vengono mantenute esaustivamente attraverso unalimentazione varia ed equilibrata con un mix adeguato di macronutrienti: carboidrati, proteine e lipidi costituiscono il principale apporto alimentario e si usano come base energetica per la crescita ed il mantenimento delle funzioni corporali. Anche i micronutrienti in piccole quantità vanno inclusi nella dieta: infatti vitamine e minerali, combinati con il resto dei nutrienti, costituiscono una base fondamentale per lottima salute dellorganismo del bambino ed un fornito sistema immunologico. Per rafforzare specialmente questultimo, si dà al bambino ogni giorno una cucchiaiata di buon miele, che contiene sali minerali e vitamine, fortifica lo scheletro e rigenera il sangue e può essere aggiunto alla papa a partire dai 6 mesi, oppure un bicchiere di succo di carota ed arancia.
Sul mercato si trovano anche gamme complete di latti fermentati freschi per lattanti dai 4 mesi, liquidi, semisolidi, solidi e con frutta, elaborati a partire da latti adattati e contenenti i fermenti Streptococcus Thermophilus e Lactobacillus Casei, conosciuti per i loro effetti antidiarrea e per favorire la digestione e stimolare le difese immunitarie. Mentre crescono, insegniamo ai nostri bambini a lavarsi accuratamente le mani con sapone antisettico, a spazzolarsi i denti, a mantenersi lontano dalle persone influenzate e dalle agglomerazioni specie in epoca autunnale.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more