Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Quante sono le vitamine e quanto vanno assunte al giorno

Editore by Editore
04/06/2015
in Senza categoria
Reading Time: 5min read
461
SHARES
922
VIEWS
Condividi

Il termine vitamina, deriva dai due sostantivi “vita” ed “ammina” e comprende un gruppo di sostanze organiche naturali contenenti azoto indispensabili per la vita, ciascuna in quantità diverse. Le vitamine a tutt’oggi conosciute sono 13.
La vitamina A, le 8 vitamine del gruppo B (B1,B2,B3,B5,B6,B8,B9,B12) la vitamina C, la vitamina D, la vitamina E e la vitamina K.

 

Le vitamine, pur possedendo tutte un gruppo amminico (composto azotato) presentano una struttura molecolare molto diversa a seconda del gruppo di appartenenza, tale per cui vengono distinte in due macrocategorie:

1-vitamine idrosolubili: B,C
2-vitamine liposolubili: A,E,D,K

Le vitamine idrosolubili, a differenza delle vitamine liposolubili, non possono essere accumulate nel nostro organismo e, quindi, un eventuale loro eccesso (ipervitaminosi) viene smaltito attraverso le urine.
La quantità (espressa in mg o sottomultipli) di vitamine da assumere ogni giorno non è costante, ma è strettamente dipendente da diversi fattori come ad esempio la stagione, l’età e particolari periodi tra i quali la gravidanza.
Di seguito ne riportiamo un elenco in dettaglio, con la quantità che viene prescritta di norma:

-Vitamina A: 800 mcg
–Vitamina B1:1.1 mg
-Vitamina B2:1.4 mg
–Vitamina B3: 26 mg
-Vitamina B5: 6 mg
-Vitamina B6: 1.4 mg
-Vitamina B8: 50 mcg
–Vitamina B9: 200 mcg; 400 mcg (gravidanza)
-Vitamina B12: 2.5 mcg
-Vitamina C: 80 mg
–Vitamina D: 5 mcg
-Vitamina E: 12 mg
-Vitamina K: 75 mcg

L’assunzione di vitamine può avvenire sia attraverso sostanze sintetiche come compresse e pastiglie (integratori), sia mediante gli alimenti.
Ovviamente, una dieta sana ed equilibrata ci permette di avere tutte la vitamine nelle quantità indicate, senza l’integrazione di elementi di derivazione chimica.
I cibi che maggiormente contengono vitamine sono la frutta e la verdura e sono ben individuabili per i loro colori particolarmente accesi.
Molto attenzione bisogna farla, anche, ai cibi che associamo alle nostri dosi di frutta e verdura quotidiane, poiché non tutti ci sono di aiuto nell’assorbimento delle vitamine.
Sono da consigliare i cibi alcalinizzanti come le patate, i cereali integrali ed i formaggi magri, mentre sarebbe preferibile evitare tutti quegli alimenti lievitati, come pane, focacce, brioches, dolci ed alimenti con conservanti che, fermentando durante la fase di digestione, possono destrutturare le molecole vitaminiche, impedendone la loro totale o parziale assunzione.
Anche il sale, lo zucchero bianco, le carni rosse, ed i salumi a causa del loro elevato potere ossidativo sono da evitare, così come gli alcolici, che alterano e rallentano le risposte di fegato e pancreas nell’assorbimento delle vitamine.

Come abbiamo accennato, la quantità di vitamine di cui il nostro organismo necessita varia molto a seconda delle stagioni.
In inverno è importante assumere la vitamina C, contenuta negli agrumi, nelle fragole, nel ribes nero, nei peperoni dolci, nel peperoncino, nel cavolfiore, nel prezzemolo, nei broccoli, nei cavolini di Bruxelles, nei pomodori e la vitamina D, contenuta nel latte e nei suoi derivati, nelle verdure verdi, nei pesci grassi (salmone), nell’olio di merluzzo, nelle uova.
La prima è un efficace rimedio contro i raffreddori e tutte quelle infiammazioni che, generalmente, in questo periodo dell’anno, colpiscono l’apparato respiratorio. La seconda è di aiuto per la cura di disturbi dolorosi di natura infiammatoria come ad esempio i reumatismi.

In estate è consigliabile un corretto apporto della vitamina A, contenuta nei vegetali di color giallo-arancione ed in molti frutti come l’anguria, il melone, le albicocche e della vitamina E, contenuta nella frutta secca, nei semi di girasole, nei germi di grano, oltre alla vitamina C, sempre importante. In questo periodo dell’anno, infatti, siamo maggiormente esposti ai raggi UVA, che, come è ben noto, sono tra i principali responsabili dei processi ossidativi a danno dell’epidermide, che possono generare effetti oltre che esteticamente sgradevoli (macchie, rughe) anche nocivi per la nostra salute generale.
La vitamina A aiuta la produzione del collagene ad effetto riparatore, mentre la vitamina E interviene a livello cellulare, favorendo il processo di riparazione cutanea.

In primavera è il nostro sistema immunitario che, dovendo difendere il nostro organismo nel delicato passaggio da un clima freddo ad un clima caratterizzato da temperature più elevate, necessita di un qualche rinforzo vitaminico.
Particolare importanza in questa fase fisiologicamente delicata è assunta dalle vitamine A, C e dalle vitamine del gruppo B, contenute nel riso integrale, nelle banane, nel tonno, nelle mandorle, nei legumi, nella pappa reale, nella carne di maiale, potenti riattivartici delle attività metaboliche generali.
Una dieta bilanciata è, quindi, la principale fonte della nostra salute.

 

 

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
19/03/2024
0
938

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
891

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist