Per poter procedere alliscrizione al primo anno dei corsi di laurea che si svolgono al Politecnico di Milano, gli studenti devono effettuare una prova di ammissione, obbligatoria. Esistono due tipi di prove, a seconda della facoltà cui si vuole accedere: una per le facoltà di architettura e design, una per le facoltà di ingegneria. Ovviamente, è possibile anche prendere parte a entrambi i test. Per quanto riguarda le facoltà di architettura e design, la prova viene chiamata test in presenza, abbreviato in Tip, e si svolge nei primi giorni di settembre, presso la sede di Milano Leonardo, su un supporto cartaceo. Per poter sostenere tale prova di ammissione è necessario iscriversi qualche mese prima. Le iscrizioni si aprono intorno alla metà di luglio, e si chiudono sette giorni prima del giorno del test. Alle prove di ammissione possono iscriversi tutti gli studenti diplomati delle scuole di istruzione secondaria di secondo grado (anche quelle che durano solo quattro anni) e tutti coloro che possiedono un altro titolo di studio, ottenuto allestero, purché venga riconosciuto come idoneo. Alle prove di ammissione è possibile iscriversi attraverso i terminali self service che sono presenti direttamente nelle sei, chiamati Poliself, oppure più semplicemente attraverso Internet, andando sul sito del Politecnico, www.polimi.it, spostandosi nella sezione Web poliself e scegliendo Iscrizione al test di ammissione. Quando ci si connette al Poliself è necessario ottenere il codice persone e la password, vale a dire le credenziali daccesso che consentono di iscriversi al Tip, che si possono ottenere solo dopo aver registrato i propri dati personali. Sarà, pertanto, fondamentale prestare speciale attenzione ai dati obbligatori da inserire, che sono indicati con lasterisco, alla mail personale, alla quale verrà inviato un messaggio di conferma della registrazione, e agli estremi della carta di identità, che dovrà essere esibita anche il giorno in cui verrà effettuato il test. In seguito, la mail personale potrà tornare utile nel caso di smarrimento della password. Una volta ricevuto il messaggio di conferma, bisognerà cliccare sul link indicato. Una volta eseguite tutte le operazioni, sarà possibile ottenere il codice persona. È consigliabile stampare e conservare il documento che registra lavvenuta identificazione. A questo punto cliccando su Prosegui comparirà una pagina che riepiloga tutti i dati inseriti. È necessario salvare tale file. Le credenziali di accesso saranno indispensabili per accedere al servizio di iscrizione al Tip. È possibile, tra laltro, effettuare dei corsi gratuiti, per preparare al meglio il test. In questo caso è possibile trovare tutte le informazioni necessarie sul sito www.pretest.it. Per ogni altro dubbio o necessità di chiarimento, il Politecnico dispone di un ufficio orientamento, che sarà utile anche per indicare le scadenze precise, che è raggiungibile allindirizzo mail ufficio.orientamento@polimi.it. Per quanto riguarda la facoltà di ingegneria, invece, le prove di ammissioni si svolgono in più date, a partire da marzo. Le modalità di iscrizione rimangono le stesse. Il costo dell’iscrizione alla prova di ammissione è di cinquanta euro, e può avvenire tramite bonifico, bollettino, con carta di credito o carta prepagata.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more