Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 12 Luglio, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Quando e quanto costa fare la revisione dell’auto

Editore by Editore
27/01/2015
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
455
SHARES
910
VIEWS
Condividi

La revisione ministeriale (o più comunemente revisione) per gli autoveicoli è obbligatoria e deve essere effettuata a scadenze regolari, come indicato dalla legge. Dove si può fare e quali costi si devono sostenere?

Indice Guida Gratis:

  • Dove e quando si deve fare la revisione dell’auto
  • Quali veicoli devono effetture la revisione
  • Quanto costa la revisione
  • Sanzioni in caso di mancata revisione

Dove e quando si deve fare la revisione dell’auto

La revisione degli autoveicoli va effettuata presso la Motorizzazione Civile o in una delle 5000 officine di riparazione autorizzate dal Ministero dei Trasporti. È una procedura fondamentale per verificare che il mezzo abbia tutte le carte in regola per circolare e soddisfi i criteri di sicurezza, le normative sull’inquinamento, un’adeguata manutenzione.
La legge ministeriale impone che i controlli siano effettuati dopo quattro anni dalla prima immatricolazione dell’autoveicolo ed entro il mese nel quale è stata rilasciata la carta di circolazione. In seguito, la revisione va eseguita ogni due anni, sempre rispettando il mese dell’ultima revisione.

Quali veicoli devono effetture la revisione

I veicoli dal sottoporre al controllo, con le stesse scadenze, sono ciclomotori, motoveicoli, autoveicoli a uso promiscuo, autocaravan per trasporto di cose, che non superino i 3500 kg di massa. Per autobus, mezzi con posti superiori a nove, taxi, veicoli noleggio con conducente, autoambulanze, veicoli atipici, rimorchi e mezzi per il trasporto di cose con peso superiore a 3500 kg, la revisione è richiesta ogni anno.

Quanto costa la revisione

Se s’intende recarsi presso la Motorizzazione Civile, occorre presentare la richiesta mediante il modello MC 2100 e versare 45 euro sul c.c. 9001, intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri, la cui ricevuta di pagamento va allegata al modello. Dopo questi passaggi, è necessario prenotare, fissando un appuntamento. Se ci si rivolge a un’autofficina, il prezzo della revisione sale mediamente a 65 euro.
Superati i controlli, si deve apporre sulla carta di circolazione il tagliando adesivo rilasciato. Potrebbe capitare che il mezzo non passi la revisione. Se viene indicato il termine “ripetere“, bisogna provvedere a far fare le riparazioni necessarie e rifare la revisione entro un mese. Qualora fosse segnalato il termine “sospeso“, è necessario richiedere una nuova revisione, dopo avere eseguito le riparazioni.

Sanzioni in caso di mancata revisione

Chi non rispetta queste norme incorre in una sanzione, variabile da 159 a 639 euro e ritiro della carta di circolazione. Nel caso in cui la revisione sia stata omessa per diverse volte, la multa è moltiplicata e l’auto non potrà circolare, fino a quando non si hanno i risultati del controllo. Per i trasgressori, la sanzione raggiunge cifre più elevate, da 1842 fino a 7369 euro, e il fermo amministrativo, per 90 giorni.
Esiste anche una revisione di tipo straordinario, con gli stessi costi di quella ordinaria, che può essere richiesta dalle Forze dell’Ordine, quando al veicolo, in occasione di un controllo, vengono riscontrate scarsa manutenzione o rumorosità eccessiva. La revisione straordinaria può essere imposta dalla Motorizzazione anche in seguito a un incidente che ha compromesso i criteri di sicurezza del mezzo.

Share182Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
942

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
892

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist