Dobbiamo rinnovare la nostra patente di guida che scade il prossimo anno? Nessun problema con le nuove disposizioni semplificate da seguire.
(come sapere i punti rimasti della patente, leggi la guida).
Come si rinnova la patente con le nuove norme
Come cambia il rinnovo della patente
Se siamo nella necessità di rinnovare la nostra patente di guida scadente nel 2014, nessun problema particolare o file stressanti da seguire, come succedeva fino a qualche mese fa.
Procedura molto più snella grazie alle nuove disposizioni messe in vigore dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Infatti dal prossimo Gennaio 2014, esattamente dal nove, tutti i patentati che si troveranno nella condizione di rinnovare la loro patente, stimati intorno a circa quattro milioni cinquecentomila, saranno agevolati dalle nuove norme emanate.
Un cambio netto di registro insomma. Anche considerando come le nuove modifiche previste dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in verità, almeno in quest’occasione, contrariamente alle esperienze precedenti, che ne avevano complicato anziché semplificare i vari iter da seguire, dalle prime “impressioni” sembrano una volta per tutte rendere semplice e estremamente rapida la procedura sia di rinnovo sia della ricezione della nuova patente aggiornata. La stessa, infatti, da quest’anno sarà recapitata direttamente al titolare in breve tempo via Poste Italiane.
Cosa bisogna fare per rinnovare la patente
Ora esaminiamo attentamente sia le nuove norme sia come procedere per rinnovare la nostra preziosa patente di guida.
Prima grande novità quella del controllo della salute del conducente. Una procedura molto pratica che promette a chi deve rinnovare la patente di risparmiarsi inutili perdite di tempo.
La prima cosa che il titolare della patente, come primo passo da compiere, dovrà fare sarà semplicemente quello di recarsi dal medico. Questi, a sua volta visitato il paziente, dovrà certificarne il perfetto stato di salute, quindi attestare la sua idoneità fisica alla conduzione di veicoli, e informare telematicamente il CED (centro elaborazione dati) della motorizzazione civile del risultato della visita.
Il medico stesso, rilascerà al titolare della patente, contestualmente alla visita, un certificato sulla sua idoneità, che gli consentirà di poter tranquillamente circolare in attesa di ricevere la nuova patente di guida.
Nello stesso tempo, la Motorizzazione Civile, una volta ricevuto telematicamente il certificato d’idoneità fisica del patentato, come detto in precedenza, provvederà materialmente all’emissione della nuova patente di guida, quindi non più il famigerato bollino da mettere sulla patente.
La stessa Motorizzazione Civile si farà carico di spedire la suddetta patente al destinatario, il quale potrà farsela materialmente recapitare anche in un luogo diverso dalla sua abitazione. La patente sarà recapitata tramite “posta assicurata” da Poste Italiane, entro una settimana dalla spedizione.
(come fare il passaggio di proprietà del veicolo, leggi la guida).
Quanto costa rinnovare la patente
Per quanto riguarda i costi complessi, sono di circa 31 euro, così suddivisi:
- 16 euro per imposte e bolli vari,
- 9 euro per diritti alla Motorizzazione versati direttamente al momento della visita medica,
- i rimanenti 6 euro per spese postali.
Per qualsiasi chiarimento o per seguire direttamente l’iter della spedizione, si potrà telefonare a un numero dedicato messo a disposizione per il caso (800232323).