Ogni pratica burocratica si rifà ad un iter ben preciso, qui di seguito vi spiegheremo passo dopo passo, per non incorrere in nessuna difficoltà, quello da seguire nel caso di passaggio di proprietà di un veicolo.
Quando vogliamo portare a termine una trattativa di vendita, che sia un’automobile o una moto, dobbiamo effettuare il passaggio di proprietà. Il primo passo per portare a termine la trattativa è premunirsi delle fotocopie dei documenti. Basta quella della carta d’identità, qualora foste impossibilitati potrete fare quella della patente di guida o del passaporto unendola poi ad una copia del certificato di residenza. Dal momento della firma dell’atto di vendita si hanno 60 giorni per effettuare il passaggio. Bisogna inoltre acquistare una marca da bollo del valore di €14,62.
A questo punto sarà necessario che l’acquirente, in possesso del certificato di proprietà, si rechi alla Motorizzazione Civile della propria città o presso il Pubblico Registro Automobilistico, chieda un modulo PRA e la carta di aggiornamento della carta di circolazione. Essendo necessaria la firma sia dell’acquirente che del venditore, sarebbe auspicabile che per questa operazione entrambe le parti si rechino presso gli uffici appositi, ma può bastare la firma autenticata del venditore e un suo documento di riconoscimento.
Una volta compilati gli appositi moduli bisognerà consegnarli allo sportello dell’ufficio della Motorizzazione Civile o del Pubblico Registro Automobilistico presentando anche l’atto di vendita correlato al certificato di proprietà, copia del documento di riconoscimento e di tutti gli altri che vi verranno richiesti. In questa occasione vi verrà richiesta anche la marca da bollo che avete acquistato e il pagamento delle altre spese che ora andremo a specificare.
Ci sarà quindi da pagare:
– 1 marca da bollo da €14,62 (come già specificato precedentemente)
– €20,92 emolumenti da pagare all’ACI
– 29,24 euro (se si utilizza il CdP come nota di presentazione) o
43,86 euro (se si utilizza il mod. NP-3B come nota di presentazione)
– €9,00 diritti DDT (più versamenti postali)
– più un’imposta provinciale la cui somma dipende dalla città di residenza
Qualora effettuaste l’iter mediante agenzia pratiche auto a queste spese andranno aggiunte le commissioni previste dalla stessa agenzia appunto, che sono in regime di libero mercato.
Effettuare il passaggio di proprietà è fondamentale perchè qualora, in seguito a controlli su strada, vi trovaste sprovvisti dell’aggiornamento del Certificato di proprietà e della carta di circolazione, verranno applicate multe in denaro e ritiro della carta di circolazione.
La richiesta del passaggio di proprietà può essere effettuata anche da un incaricato, in questo caso però bisognerà presentare una delega rilasciata dall’acquirente, il modello TT2120 e una copia del documento d’identità dell’acquirente.
I tempi di attesa dipendono dalle singole motorizzazioni, a volte può essere sufficiente anche solo una mezza giornata.