Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Quali vantaggi comporta la cedolare secca

Editore by Editore
26/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
447
SHARES
893
VIEWS
Condividi

Il decreto sul federalismo fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri ha introdotto la cedolare secca come unica imposta sugli affitti.
Dal primo gennaio 2011 i proprietari potranno pagare solo un’imposta fissa del 20% in luogo dell’Irpef, delle relative addizionali e dell’imposta di bollo. L’imposta di registro andrà comunque pagata anche con la cedola secca.
I redditi da affitto quindi non verranno più conteggiati nel calcolo dell’Irpef sulla dichiarazione dei redditi, seppure vadano comunque dichiarati.

I proprietari, per il momento solo di immobili ad uso abitativo e non commerciale, possono scegliere se continuare ad avvalersi della tassazione ordinaria o se passare alla cedolare secca. Rivolgendosi solo alle persone fisiche sono esclusi dalla cedolare secca le società ed i lavoratori autonomi che affittano case e negozi.
Fino al 2014 sono esclusi dalla cedolare secca i contratti di affitto a libero mercato, quelli per studenti, transitori, quelli con canone concordato e quelli in comuni a bassa densità abitativa.

La cedolare secca prevede il pagamento di un acconto pari all’80% nel 2011, che passerà al 90% l’anno successivo, e di una cifra a saldo.
Il saldo dovrà essere pagato entro il 16 giugno o il 16 luglio, pagando una maggiorazione dello 0,4%, e l’acconto entro la fine del mese di novembre.

La cedolare secca ha il vantaggio di far emergere molti affitti in nero infatti con le nuove disposizione aumenteranno anche le multe per omessa dichiarazione o per redditi dichiarati in misura inferiore al dovuto, fino ad arrivare al 400% dell’imposta dovuta. La sanzione minima sarà di 2 mila euro ed in generale sarà del 100% dell’importo non versato. Nei casi di mancata registrazione del contratto entro 30 giorni dalla stipula potrà essere ridotto il canone al triplo della rendita catastale fino alla scadenza dei quattro anni. Con le nuove disposizioni i proprietari che non avranno registrato regolarmente il contratto non potranno chiedere agli inquilini morosi il pagamento dei canoni dovuti.

L’imposta del 20% sarà calcolata sul totale del canone di locazione e secondo alcuni calcoli fatti i proprietari potranno risparmiare circa il 22% di imposte.
Col vecchio sistema si paga un’aliquota variabile, minimo del 23%, calcolata sull’85% del canone di locazione, detratto di una cifra a forfait del 15% per le spese di manutenzione.
Ogni proprietario potrà calcolare il regime fiscale da scegliere in base ai propri redditi ed alla convenienza.

La cedolare secca ha lo svantaggio che deve essere pagata separatamente rispetto all’Irpef e quindi obbligherà gli interessati a ricordarsi questa scadenza.

Questa nuova imposta ha il vantaggio di essere calcolata su una cifra fissa permettendo ai proprietari di capire con facilità quando dovranno pagare sui canoni di locazione percepiti. I canoni non andando a sommarsi agli altri redditi da lavoro o altre rendite non faranno perciò aumentare l’importo dell’Irpef da pagare.
Con l’introduzione di questa imposta e l’inasprimento delle multe in caso di mancate registrazioni dei canoni potranno essere eliminati molti affitti in nero perché i proprietari se denunciati dagli inquilini dovranno pagare multe salate.

Share179Share31Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist