I segni zodiacali in Asia non dipendono dal sole, come nel nostro oroscopo, ma dalla luna.
Un anno solare si compone di dodici lune, e una volta ogni tredici anni, di tredici lune.
Quindi anche in Asia è il numero 12 al centro di tutto quanto il ciclo delle nascite e dei segni zodiacali, con la sola variante che da noi il 12 è riferito ai mesi, mentre nel mondo asiatico il 12 è riferito agli anni.
Ogni anno porta il nome di un animale e le caratteristiche proprie di quell’animale influenzerà tutti i nati di quell’anno nel determinare il loro carattere e le loro inclinazioni.
Per un maggior dettaglio sulla personalità e sul destino di un nato sotto un determinato segno, si possono incrociare i segni dell’oroscopo cinese con quelli del nostro zodiaco.
I nomi dei segni derivano da una leggenda secondo la quale il Buddha decise di chiamare a sè tutti gli animali del creato, ma solo dodici di essi risposero al suo invito, fu così che diede il nome di ciascuno di quegli animali ad una stella che compone il ciclo astrologico d’oriente.
I dodici simboli di animali sono: Topo, Bufalo, Tigre, Gatto, Drago, Serpente, Cavallo, Capra, Scimmia, Gallo, Cane e Maiale.
Ogni segno è poi dotato di diverse facce che danno le sfumature essenziali al carattere del nato sotto un determinato segno. Ogni faccia venne quindi associata ai cinque elementi: metallo, legno, acqua, fuoco, terra.
Ogni sequenza segno e elemento si presenta ogni 60 anni, basta fare 12 segni per 5 elementi.
Detta così sembra che le persone nate nello stesso anno sia completamente identiche le une alle altre in quanto nate sotto lo stesso segno.
In effetti la lettura dell’oroscopo cinese è molto meno banale e più sottilmente complicata di quanto ci si possa aspettare.
Infatti ci sono altri elementi che vengono presi in considerazione nel momento in cui si voglia tracciare un quadro astrale di una persona, prima di tutto devono essere considerare le forze negative e positive che si manifestano ogni anno, poi va considerato il mese, la stagione e l’ora.
Insomma in concordanza al gioco del negativo e del positivo (Ying e Yaing) i calcoli per l’oroscopo cinese diventano davvero un complesso gioco di equazioni matematiche.
Sono quindi necessarie delle tabelle che indichino i vari valori per portare a termine un calcolo esatto.
Riassumendo in maniera schematica, gli elementi di cui bisogna tenere conto nel momento in cui si voglia analizzare compiutamente un individuo dal punto di vista dell’astrologia cinese, sono:
– Anno di nascita
– Elemento (Fuoco, Terra, Acqua, Metallo, Legno)
– Yin/Yang
– Mese di nascita
– Ora di nascita
Se anno di nascita ed elemento assocciato li abbiamo già considerati prima, ora dobbiamo capire come viene considerata la polarità yin/yang; ogni elemento ha un lato positivo e uno negativo ogni volta che è ripetuto in successione, quindi prendendo l’elemento acqua come esempio il primo anno presenta il segno +, il suo Yang quindi l’elemento maschile; nell’anno successivo si riversa invece nel suo Yin contraddistinto dal segno -.