Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Quali sono i benefici dell’ananas

Editore by Editore
07/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
452
SHARES
903
VIEWS
Condividi

L’ananas, il cui nome scientifico è Ananas comosus, è una pianta esotica appartenente alla famiglia delle Bromeliacee,originaria del Sud America.
Grazie a Cristoforo Colombo la sua conoscenza si è diffusa in Europa ed in molti altri Paesi, diventando uno dei frutti più amati ed utilizzati, anche se la sua produzione resta molto diffusa in Paesi tropicali e subtropicali come l’Asia, l’Africa, l’Australia e l’America latina.
Questa pianta è caratterizzata da fiori violacei e dà dei frutti che assomigliano un po’ ad una grossa pigna con un ciuffo di foglie verdi sulla sommità; le parti di essa che vengono utilizzate sono il frutto e il gambo dei fiori.

Il frutto dell’ananas ha un sapore dolce, zuccherino, ma leggermente acidulo e si consuma sia allo stato naturale che sciroppato in fette e, in questo caso, viene inscatolato e si trova sia dai fruttivendoli che nei supermercati.

Da secoli ormai sono note le proprietà terapeutiche dell’ananas, frutto ricco di acqua, zuccheri, vitamina A, B, C, e sali minerali (calcio, fosforo, potassio e ferro). L’ananas fresco ha ottime proprietà digestive, pertanto se ne consiglia l’uso sopratutto dopo un pasto abbondante; per la presenza di sali minerali è, inoltre, diuretico, depurativo, rinfrescante e nutriente e ha un apporto calorico davvero esiguo, all’incirca 40 calorie per 100g.
Da non dimenticare, poi, che è ricco di ferro ed è quindi in grado di far aumentare la produzione di globuli rossi, il che si traduce in una maggiore ossigenazione dei tessuti.
Ovviamente, è necessario che il frutto sia fresco, perché solo in questo caso conserva intatti i suoi principi nutritivi.

Il gambo dell’ananas racchiude grandi quantità di un enzima, la bromelina, che stimola la produzione di succhi gastrici per la digestione delle proteine e che è capace di accelerare il metabolismo. Combatte, quindi, efficacemente il peso eccessivo e la cellulite, tanto che l’ananas è noto come il frutto bruciagrassi migliore in assoluto.
La bromelina ha anche azione antinfiammatoria: è infatti molto indicata per terapie antinfiammatorie che favoriscono il riassorbimento degli edemi, legati a contusioni o fratture, ed è preferibile ad antinfiammatori non steroidei in quanto riduce di molto il rischio di problemi gastrointestinali.

Sembrerebbe quindi che l’ananas sia la panacea di tutti i mali, ma occorre fare attenzione al suo utilizzo eccessivo. Innanzitutto, in soggetti ipersensibili, può dare reazioni di tipo allergico, quali mal di stomaco, diarrea o in rari casi addirittura vomito e irritazioni della mucosa; solitamente colpisce soggetti allergici al lattice, al polline e alle graminacee, pertanto a tali soggetti è consigliato di utilizzarlo con cautela.
Il suo utilizzo è, inoltre, sconsigliato a coloro che assumono farmaci anticoagulanti o soffrono di ulcera, così come in gravidanza e allattamento, perché non vi sono studi che diano certezza circa la sicurezza.
Per mia esperienza personale posso dire che il sapore del frutto, soprattutto fresco, è molto gradevole e che effettivamente ha un alto valore digestivo dopo un pranzo succulento. Per quanto riguarda i prodotti contenenti bromelina, questi hanno un buon effetto contro gli edemi da traumi, ma chiaramente, come tutte le terapie omeopatiche, richiedono molto tempo e costanza nell’utilizzo.

Share181Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
927

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
958

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
929

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist