Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 5 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
domenica, 5 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Quali i codici presenti su un pneumatico e come leggerli

Le gomme dell'auto presentano tutte una serie di sigle sulla ora superficie. Con la nostra guida scopri quali i codici presenti su un pneumatico e come leggerli

Editore by Editore
14/02/2014
in Auto, Motori
Reading Time: 4min read
leggere-codici-gomme-macchina
660
SHARES
1.3k
VIEWS
Condividi

È sempre utile conoscere quali sono i codici dei pneumatici. Anche per chi non campa per la propria auto o non dispone di una grande cultura in fatto di motori, almeno due volte l’anno nasce la necessità (a meno che il proprio veicolo non disponga di prodotti 4 stagioni) di occuparsi dei pneumatici del proprio mezzo, montando quelli opportuni onde adempiere alle normative in termini di sicurezza stradale.

Inoltre per chi macina chilometri su chilometri o anche per il conducente nella media dopo un certo numero di anni diviene inevitabile la necessità di cambiare il treno delle proprie gomme, o almeno sostituirne un paio.
Sia che si opti per 4 ruote nuove (un investimento oggettivamente non trascurabile) o che ci si orienti su pneumatici usati, anche affidandosi ad un gommista di fiducia, sarebbe utile saper leggere i codici scolpiti sulle gomme, e che rappresentano una sorta di carta d’identità del prodotto, onde verificarne le caratteristiche.

Analoghe informazioni, naturalmente, divengono indispensabili quando, invece, si voglia acquistare le gomme in rete o comunque autonomamente, caso in cui, giocoforza, diviene obbligatorio conoscere il modello che ci occorre.
Vediamo allora come leggere le lettere che decorano le nostre gomme e sapere quali dati sia sempre utile conoscere in fase d’acquisto.

Indice Guida Gratis:

  • I codici sulle ruote cosa significano
    • Leggere i codici presenti sui pneumatici

I codici sulle ruote cosa significano

I pneumatici, come impone l’ultima normativa in materia, portano impresse sulla spalla una serie di lettere o sigle. Grazie a tali scritte, è possibile dedurre dettagli importantissimi come temperatura di utilizzo, velocità e carico massimo, oltre a settimana di fabbricazione, diametro e larghezza del battistrada.
Le sigle riportate sullo pneumatico hanno varie funzionalità e grazie a queste scritte possiamo dedurre molte cose, vediamo quali le informazioni principali ricavabili.

significato-codici-gomme-invernali
Nell’immagine una comoda legenda relativa ai simboli legati al mondo dei pneumatici.

Leggere i codici presenti sui pneumatici

Innanzitutto dai codici presente, è possibile venire a conoscenza del nome del costruttore del pneumatico e il modello di gomma.
È possibile poi conoscere la destinazione d’uso. Tale codice non appare su tutti gli pneumatici, ma solamente su quelli progettati per il mercato statunitense: ‘P’ indica le gomme per autoveicoli; ‘LT’ quelle per gli autocarri leggeri, ‘ST’ per i rimorchi speciali; ‘T’ per le gomme di scorta.

Possiamo ricavare ancora alcuni dettagli tecnici: un insieme di cinque cifre serve a determinare la larghezza del battistrada e le proporzioni tra la larghezza e l’altezza della gomma. I primi tre numeri indicano la larghezza del battistrada, espressa in millimetri; gli altri due, separati da una barra, il rapporto percentuale tra larghezza e altezza.
Il diametro del cerchio, invece, di norma risulta espresso in pollici, e varia considerevolmente in considerazione della gomma per cui è utilizzata.

Possiamo poi individuare quale sia la struttura interna della gomma: generalmente per le gomme destinate al trasporto di persone si tratta di pneumatici radiali (lettera ‘R’ immediatamente dopo l’indicazione della proporzione). Alcuni veicoli commerciali vecchi possono essere contraddistinti da gomme ‘B’ (bias-ply).

Il codice di carico: consente di sapere quale peso possono sostenere le gomme. Più elevato è tale codice, maggiore è il carico che possono sostenere. Il carico non viene espresso in chilogrammi: ogni sigla contraddistingue una fascia di peso e bisogna servirsi di un’apposita tabella per la conversione.
Una volta ricavato il carico massimo per pneumatico, si può ricavare quello che può sopportare il veicolo moltiplicando il risultato per quattro. È buona norma, al momento di sostituire le gomme, montare sempre pneumatici con un indice di carico uguale o superiore rispetto a quello degli pneumatici originali.

leggere-codici-ruote-auto
Anche dal libretto di circolazione informazioni utili

Il codice velocità massima consentita. Questo codice segnala la velocità massima che può sopportare lo pneumatico per lunghi periodi senza deteriorarsi.
I codici più diffusi sono rappresentati da: “S, T, U, H, V, ZR, W, Y, e (Y)”.

Le lettere da ‘S’ a ‘H’ indicano che lo pneumatico può viaggiare a velocità comprese tra 180 e 210 chilometri orari (con aumenti di 10 km/h per ogni lettera); la lettera ‘V’ indica una velocità massima di 240 km/h, la lettera ‘ZR’ oltre i 240 km/h e le lettere successive indicano fasce di volta in volta superiori di 30 km/h.

Resistenza al calore prodotto dall’alta velocità. Indicato da tre lettere: A, B, C. La fascia a resistenza più bassa è la C, quella a resistenza più elevata è la A.
Normativa di riferimento degli pneumatici: indicata dai numeri che seguono la sigla ‘DOT’.

Share264Share46Send
Editore

Editore

Related Posts

Come pulire il casco della moto e controllarne la sicurezza: guida completa

casco cura
by Editore
02/05/2025
0
1.2k

Mantenere il casco da moto pulito e in perfette condizioni è un aspetto fondamentale per ogni motociclista attento alla sicurezza e al comfort di guida....

Read more

Come pulire il monopattino

pulire monopattino
by Editore
13/04/2025
0
918

Il monopattino è diventato, negli ultimi anni, uno dei mezzi di trasporto urbano più amati dai giovani e non solo. Leggero, pratico e spesso elettrico,...

Read more

Come realizzare una soluzione antigelo per la propria auto

liquido per motore auto
by Editore
25/01/2024
0
895

Durante i rigidi mesi invernali, mantenere una visuale perfetta e i vetri del tuo veicolo privi di ghiaccio e appannamento è fondamentale per la sicurezza stradale....

Read more

Cosa controllare prima di comprare un’auto usata

by Editore
09/01/2024
0
924

L’acquisto di un’auto usata è spesso una scelta saggia, dettata principalmente dal desiderio di risparmiare. Come ben sappiamo, una vettura nuova perde una significativa percentuale del...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist