Si tratta di un compito spesso ritenuto ostico, ma in realtà più semplice di quanto si pensi. Ci riferiamo alla pulizia delle scarpe in pelle. Ecco, dunque, quali accorgimenti adottare e come procedere. Tutto ciò che ci servirà sarà del lucido da scarpe, una spazzola, un panno di lana o di cotone, e, ovviamente, olio di gomito. Se le scarpe sono infangate, prima di procedere al trattamento è necessario effettuare la pulizia con dellacqua tiepida mischiata con un po di sapone. Potremo aiutarci anche con uno spazzolino, di quelli che vengono utilizzati per mani molto sporche di grasso, e con una spugna. Dopo aver eliminato il fango e il terriccio dalla suola, dal tacco e dal bordo della suola, andremo a passare ripetutamente la spugna, che dovrà essere sciacquata più volte al fine di rimuovere la schiuma. Nelleseguire questa operazione dovremo porre attenzione nel non bagnare la tomaia in maniera eccessiva. Quindi sarà necessario pulire le scarpe, e potremo farlo con dei semplici panni o qualche straccetto. Per lasciarle asciugare, lunico accorgimento che dobbiamo adottare è di tenerle lontane da fonte di calore. Una volta che le scarpe risultano completamente asciutte, per eliminare eventuali aridità, dovute al parziale lavaggio con lacqua, dovremo passare con uno straccio imbevuto nel latte. Dopo questo trattamento dovremo lasciar passare qualche ora. A questo punto, la scarpa sarà pronta per lultima fase di pulizia. Utilizzando la spazzola, andremo a stendere un leggerissimo strato di crema neutra per la pelle sulla suola, sulla tomaia e sul bordo del tacco. Quindi, spazzoliamo energicamente la tomaia e il resto delle zone sottoposte a trattamento. In seguito, lucidiamo e finiamo loperazione con un panno morbido, di cotone o lana. In questo modo, le scarpe saranno pulite senza fatica, pronte per essere usate come nuove. Un altro metodo, tramandato di generazione in generazione, consiste, invece, nellusare la parte interna della buccia della banana, che deve essere strofinata più volte contro la parte da pulire, prima di procedere alla pulizia con un panno morbido. Si tratta di unoperazione valida in particolar modo per le scarpe da ginnastica in pelle. Per quanto riguarda la pelle scamosciata, invece, esistono dei prodotti appositi, facilmente acquistabili al supermercato o nei negozi specializzati. Se, invece, siamo in emergenza e non abbiamo tempo di uscire a comprare il prodotto, possiamo agire con una spazzolina asciutta e un panno inumidito solo leggermente. In questo caso, comunque, dovremo agire con la massima delicatezza, per non rischiare di rovinare la calzatura. Infine, un suggerimento: il latte cui abbiamo accennato prima può essere sostituito anche con il latte detergente, quello comune usato dalle donne per struccarsi. Indipendentemente dal metodo utilizzato, comunque, l’importante sarà agire con attenzione e in maniera delicata, poiché la pelle rappresenta un materiale tanto bello quanto fragile, e, soprattutto costoso. Rovinare un paio di scarpe per pulirle sarebbe davvero un controsenso.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more