Uno dei pericoli maggiori per chi naviga in rete è il furto della password, per non restare impigliati nella rete oltre ad utilizzare un efficace pacchetto di sicurezza è necessario attenersi a delle regole che eviteranno di cadere vittime di organizzazioni di truffatori che sono sempre in agguato per rubare gli ordini di pagamento e la relativa password di accesso dispositiva.
Le frodi on line si diffindono attraverso due cavalli di troia:
*la diffusione di virus informatici
*l’utilizzo di email false che un volta aperte rimandano a dei link che aprono dei siti fotocopia ma assolutamente falsi
E’ necessario quindi agire sia sul piano tecnico che su quello qualitativo, elenchiamo una serie di consigli utili che aiutano a tenere pulito il nostro computer:
*Evitare di visitare siti che destano sospetto e scaricare file solo da fonti attendibili.
*Non aprire allegati che provengono da indirizzi sconosciuti
*Fare periodicamente una scansione del computer con un antivirus aggiornato in quanto possono essere presenti dei virus che sovrappongono una pagina falsa che reca il logo della banca di cui si è correntista con uno fasullo.
NON FORNIRE A NESSUNO LA PASSWORD DI ORDINE DI PAGAMENTO
Uno dei fenomeni più pericolosi è quello comunenemente conosciuto come phishing, quando si accede al proprio conto corrente online è frequente che gli utilizzatori vengano indirizzati verso un sito fasullo simile a quello della propria banca, di solito questo tentativo di frode avviene dopo aver introdotto un virus molto subdolo nel computer del malcapitato.
L’anomalia consiste nel fatto che viene richiesta una password che non è quella di accesso ma quella che corrisponde a un dispositivo di pagamento, non fornirla mai.
*Un’altra accortezza da seguire è quella di non fornire la passsword quando questa è richiesta con la motivazione di sbloccare l’utente, la banca non contatta mai il cliente chiedendo password dispositive in caso di problematiche legate al sistema.
*Non memorizzare le varie password di accesso, ogni volta immetterla
*Cambiare frequentemente le password
*Utilizzare un’appicazione di Internet Security accanto al proprio antivirus, alcune di queste applicazioni sono vendute ad un prezzo ragionevole, in alternativa si può usare un’applicazione gratuita come Fortinet IS Client che possiede un firewall molto efficace e un modulo antispam che individua la posta indesiderata.
Molto utile è anche la presenza di un’ area di controllo dei siti sospetti e la possibilità di comunicare con il centro di controllo Fortinet che farà un’accurata analisi dei dati trasmessi e li restituirà con una diagnosi affidabile e sicura.
PREZZO: Fortinet IS Client 4.1 è scaricabile gratuitamente dal sito
www.forticlient.com/standard.html
VANTAGGI:Facilità d’uso, affidabilità, alta protezione, gratuito
SVANTAGGI: Nessuno
Un’ultima nota rigurda il comportamento dell’utente: nessun antivirus, nè applicazione di Internet Securuty potrà evitare il furto di password se i dati vengono immessi dall’utente stesso.mentre come abbiamo visto esistono dei prodotti che consentono di bloccare il trasferimento non autorizzato di documenti e di dati sensibili come password, nome utente, numeri di carte di credito, ecc.