Quali sono le proprietà benefiche del succo di melograno? Uno dei primi benefici è che rallenta il cancro alla prostata. Alcune ricerche effettuate sui topi forniscono dimostrazioni in questo senso. Il succo di melograno, inoltre, contribuisce a ridurre i rischi di cancro al seno, poichè esso inibisce e distrugge le cellule cancerogene che ivi si formano. Inoltre, è in grado anche di prevenire il cancro i polmoni. Ma a cosa è dovuta questa attività di prevenzione e protezione dal cancro? La causa va fatta risalire ai flavonoidi, che sono degli antiossidanti che contribuiscono a combattere i radicali liberi (i radicali liberi sono delle molecole che possono danneggiare le membrane delle cellule e quindi dare origine a processi di formazione cancerogena). Gli effetti benefici del succo di melograno, comunque, non finiscono qui: esso, infatti, viene anche considerato un valido aiuto per prevenire il morbo di Alzheimer, abbassare la pressione del sangue (50 millilitri al giorno consentono di ridurre la pressione arteriosa del 5%) e il colesterolo (o meglio, riduce il livello del colesterolo cattivo -Ldl- e innalza quello del colesterolo buono –Hdl-); inoltre, rappresenta un efficace sistema di protezione delle arterie, rallentandone lindurimento (e, di conseguenza, riducendo il rischio di patologie connesse quali ictus e infarti) ed è in grado di prevenire lartrosi (in particolare, il deterioramento della cartilagine). Ancora, è consigliabile assimilare il succo di melograno durante la gravidanza, poiché esso è in grado di proteggere il cervello dei bambini, in particolare prevenendo i disturbi del tubo neurale.
Infine, anche la disfunzione erettile è uno dei disturbi che possono essere prevenuti dal succo di melograno. Cè da sottolineare che nel nostro Paese il succo di melograno non è così diffuso. La bevanda è disponibile in commercio (ma un litro costa sedici euro, i prezzi sono a dir poco eccessivi). La soluzione per usufruirne, quindi, è prepararlo in casa. Il melograno è un frutto prevalentemente autunnale. Per preparare il succo è sufficiente lavarlo e spremerlo con un semplicissimo spremiagrumi. Il succo è pronto, senza bisogno che venga aggiunto zucchero o altro dolcificante. La dose consigliata è un bicchiere di 250 millilitri al giorno: esso è in grado di fornire addirittura la metà della dose giornaliera raccomandata di vitamina A, vitamina C e vitamina E (proporzioni per un adulto). Come dicevamo, particolarmente consigliato è lutilizzo di succo di melograno da parte delle donne incinte: la prevenzione dei disturbi neurali cui accennavamo sopra è dovuta allacido folico, che consente anche di evitare linsorgere della cosiddetta spina bifida. Suggerivamo di non aggiungere zucchero alla spremuta poiché esso ne contiene in quantità già sufficienti: ecco perché il consumo è sconsigliabile a chi soffre di diabete, e, in generale, a chi è sottoposto a una regime di dieta ipocalorica.
Cento grammi di melograno forniscono 63 calorie, 0,2 grammi di grassi, 16 di glucidi e 0,5 di proteine. Il melograno è ricco di sali minerali, potassio, ferro, fosforo, vitamina A, vitamina C, vitamina E, vitamina PP, vitamina B1. Il succo di melograno contiene il triplo degli antiossidanti che possiamo trovare nel vino rosso o nel the verde.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more