Se siete amanti del gioco d’azzardo Las Vegas è il luogo che fa per voi! La città, che conta oltre 500.000 abitanti (quasi 2 milioni nell’hinterland), occupa una posizione non proprio privilegiata nel deserto del Nevada (Contea di Clarke). In inverno il clima risente inevitabilmente dell’area desertica circostante, motivo per cui una nevicata in città è evento più unico che raro (discorso differente vale invece per le catene di montagne che si scorgono guardandosi tutt’intorno, spesso imbiancate). Le temperature invernali variano tra 13° e 18° nelle ore diurne, mentre in quelle notturne si arriva spesso in prossimità dello 0 (possiamo considerare 2° circa come media notturna) … perciò potreste rimanere delusi sia se vi aspettate una vacanza al caldo sia una vacanza con temperature tipicamente invernali!
Appurato che a Las Vegas non si va per sciare è inutile nascondersi dietro un dito e ammettere che chi passa l’inverno lì lo fa principalmente per provare l’ebbrezza di giocare d’azzardo! La città è infatti, assieme alla “concorrente” Reno, la capitale statunitense dei divertimenti da casino … soprannominata “The Sin City”, provvede a soddisfare l’utente con un’ampia scelta: da giochi d’azzardo di ogni genere, a concerti, a spettacoli per famiglie o per adulti. L’alcool scorre a fiumi, mentre la prostituzione è illegale in tutta la contea.
A Las Vegas non c’è molto da vedere, e quel poco, ammesso che piaccia, è quasi tutto in una via, chiamata Las Vegas Strip. Nella Strip Boulevard tutto appare gigantesco … non aspettatevi edifici di interesse storico o culturale, ma solo megaalberghi (pensate che 19 dei 25 hotel più grandi del mondo sono lungo quella via!) e una serie di pacchiani casino che cercano (a dire il vero piuttosto invano) di imitare le atmosfere europee.
Attualmente quello che forse è l’esercizio commerciale più famoso di Las Vegas è il Bellagio: un resort multifunzionale con annesso casino, che si ripropone di imitare le atmosfere del Lago di Como. Altri resort-casino famosi sono il criticatissimo “The Venetian”, una copia di pessimo gusto di Piazza San Marco, e lo storico Caesars Palace, probabilmente il più godibile tra tutti: in stile romanico, è legato soprattutto al nome delle star che vi si esibiscono a ciclo quasi continuo … storiche le presenze di Julio Iglesias, Diana Ross, Gloria Estefan ma soprattutto Frank Sinatra!
In definitiva i vantaggi di andare in vacanza a Las Vegas sono quelli di essere in un posto divertente per gli amanti del gioco d’azzardo e comunque in una località ricca di spettacoli e divertimenti per adulti, mentre gli svantaggi sono quelli di essere in un posto relativamente noioso quando si tratta di visitare la città e decisamente distante dall’Italia (anche se ultimamente si riesce a trovare qualche volo a prezzi più contenuti mettete in preventivo che 600 di viaggio li spenderete). Lo consiglierei a un amico solo a patto che sappia cosa cerca dalla sua vacanza invernale!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more