Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

I principi fondamentali delle nanotecnologie

Editore by Editore
07/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
453
SHARES
905
VIEWS
Condividi

Quando si parla di nanotecnologia ci si riferisce a una branca della tecnologia e della scienza applicata che si occupa di controllare la materia su una scala di dimensioni inferiori al micrometro, e solitamente comprese tra uno e cento nanometri. Essa si occupa, inoltre, dell’ideazione e della creazione di dispositivi in queste dimensioni. La parola nanotecnologia, poi, indica più in generale la manipolazione della materia a livello molecolare e atomico, e più nello specifico rimanda a lunghezze di alcuni passi reticolari. L’ambito di ricerca delle nanotecnologie è multidisciplinare, coinvolgendo campi diversi quali l’ingegneria meccanica, fisica di base, fisica applicata, ingegneria chimica, scienza dei materiali, ingegneria elettronica, biologia molecolare e chimica. Esse possono essere considerate come delle estensioni delle scienza già note, ma su scala nanometrica. Sono due gli approcci a livello di nanotecnologia. Il primo, definito bottom-up, nel quale i dispositivi e i materiali si formano a partire da molecole e gruppi di molecole che si uniscono attraverso legami chimici, usando principi di riconoscimento delle molecole. Si parla, in questo caso, di chimica supramolecolare. Il secondo, invece, è l’approccio top-down, e consiste nella realizzazione di dispositivi a partire da materiali macroscopici, mediante un controllo dei meccanismi di miniaturizzazione in ambito atomico. E’ importante sottolineare che contro le implicazioni che le nanotecnologie comportano è in corso una forte polemica, e inoltre è forte il dibattito in merito alla necessità di adottare una regolamentazione governativa specifica per i prodotti della nanotecnologia. In effetti, il termine di nanotecnologia viene spesso utilizzato anche per i prodotti più comuni messi in commercio. Da evidenziare, poi, che gli studi riguardo l’impatto delle particelle disperse nell’aria sulla salute dell’uomo rappresentano anche un modo per prendere in considerazione i rischi potenziali determinati da nanoparticelle libere. Molti studi, infatti, hanno confermato che la tossicità delle particelle è inversamente proporzionale alla loro grandezza. Infatti, data la medesima massa per unità di volume, il numero di particelle incrementa con la diminuzione delle dimensioni. Il prefisso nano sta a indicare una grandezza matematica equivalente a dieci alla meno 9. La nanotecnologia, dunque, è una tecnologia basata sugli atomi. È da sfatare, comunque, il mito di una nanotecnologia artificiale, visto che possiamo trovare nanomacchine anche nella natura. Basti pensare ai ribosomi, composti da sub-unità differenti che rappresentano l’ambiente nel quale vengono create le istruzioni per le molecole. Le nanotecnologie agiscono direttamente sulla qualità dei legami tra gli atomi, dai quali deriva la proprietà della materia. Esse, dunque, si avvalgono di strumenti microscopici che agiscono sugli atomi singoli. La rivoluzione apportata dalle nanotecnologie è prevista per la metà di questo secolo. Tra le varie conquiste che esse apporteranno, segnaliamo la definitiva eliminazione dei rifiuti, farmaci in grado di agire direttamente sulle molecole in maniera selettiva, la conquista dello spazio, la trasformazione della materia dal punto di vista atomico, materiali resistenti come il diamante, la duplicazione della materia, anestesie molto più efficaci di quelle attuali, un prolungamento della vita, e anche novità importanti dal punto di vista della realizzazione di armi di distruzione di massa.

Share181Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist