La preparazione della tubatura nei mesi invernali è importantissima, poiché se seguiamo determinati consigli si possono ottenere dei risultati che possono influire anche sul bilancio famigliare.
Sicuramente in questi ultimi anni si sente parlare molto di casa ecologia e di risparmi energetico, ma nella maggioranza dei casi non è necessario investire somme di denaro per avere risultati, basta seguire dei corretti consigli per avere un risparmi energetico e di conseguenza un risparmio economico.
Tutte le tubazioni di solito sono coibentati da sistemi pensati durante la costruzione di un impianto idrico, questo viene fatto per una serie di motivi diversi dallevitare dispersioni di calore o per isolare.
Per esempio quando si costruisce un impianto di riscaldamento questo viene coibentato per non disperdere calore.
Oppure per quanto riguarda limpianto idrico dellacqua per uso sanitario molti costruttori coibentano i tubi per evitare il congelamento di essi specialmente se si prevede che un appartamento o una casa non è regolarmente abitata ma viene usata solo in determinati giorni, tipo una casa in montagna.
Mentre il discorso cambia se si parla di un impianto per lirrigazione.
Infatti non è necessario in questo ultimo caso coibentare i tubi, qui può essere utile al momento della sua realizzazione inserire delle valvole di scarico che possono essere semplici rubinetti o delle vere valvole ad innesto che si trovano in commercio.
Per quanto riguarda la coibentazione dei tubi esiste in commercio dei materiali diversi che si dividono principalmente in isolanti minerali e isolanti di sintesi.
Gli isolanti minerali sono la famosa lana di vetro, la lana di roccia, la fibroceramica, il vetro cellulare.
Mentre gli isolanti di sintesi sono il polistirolo, il poliuretano espanso o semplici materiali a tappeto creati con poliuretani isolanti.
In base alle esigenze personali si deve scegliere il prodotto giusto.
Mentre per quanto riguarda il discorso della tubazione per innaffiare il giardino questi consigli e questi materiali non vengono usati.
Infatti già il terreno protegge la tubazione ma questo non è necessario, poiche quando la temperatura tocca i zero gradi centigradi lacqua dentro i tubi ghiaccia e le molecole dellacqua si espandono fino a rompere e crepare i tubi che di solito sono in materiale plastico.
Per evitare che questo accada bisogna installare delle valvole per drenare i tubi dallacqua che è rimasta dentro durante il suo utilizzo nei mesi estivi.
Per farli drenare basta che vengano svuotati e si può anche usare se si ha un compressore per soffiare i tubi allinterno.
Un buon impianto dirrigazione viene costruito con queste valvole per drenare già alla nascita, anche perché il costo delle valvole è irrisorio e costano allincirca 2 o 3 euro a valvola.
I vantaggi di installare delle valvole drenanti è quello di evitare di staccare i tubi alla base per svuotarli ed è unoperazione che non ha costi aggiuntivi e che si fa in 5 minuti.
Mentre gli svantaggi sono solo nel caso che non si preveda una drenaggio dei tubi poiché questi rischiano di saltare e rompersi per il freddo.
Seguendo una giusta manutenzione si risparmia denaro e grattacapi, è importante non trascurare questi aspetti poiché dipende tutto da noi.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more