Andiamo a scoprire come preparare unottima insalata di pollo. Si tratta di una ricetta allo stesso tempo nutriente e facile da preparare, e soprattutto molto gustosa. Ideale per i mesi estivi, può essere degustata senza problemi anche in inverno. Linsalata di pollo viene raccomandata in molti regimi dietetici, sia perché la carne bianca è molto meno grassa di quella rossa, sia per la presenza di diversi tipi di verdura, che apportano calorie in quantità ridotta. Per quanto riguarda il procedimento di preparazione, esso è molto veloce e facile. Insomma, linsalata di pollo è il classico piatto che può essere preparato anche durante la pausa pranzo o la sera quando si ritorna dal lavoro. Inoltre, ricordiamo che se si vuole unire allinsalata di pollo anche della maionese fatta in casa, si può creare una specie di fajita messicana: basterà, infatti, avvolgere il tutto con una tortilla. Andiamo, dunque, a scoprire gli ingredienti necessari per questa ricetta, fermo restando, ovviamente, che ognuno può scegliere il tipo di verdura che gradisce di più. Avremo bisogno, quindi, di un po di maionese, pomodorino, sale, peperoncino, olive verdi, olive nere, petto di pollo, peperoni, insalata songino (o soncino) carote e qualche cubetto di formaggio. Inizieremo ponendo sulla griglia il petto di pollo. Una volta cotto su entrambi i lati, lo togliamo dalla piastra e lo tagliamo a listarelle. Allo stesso modo andremo a tagliare le carote, dopo averle sbucciate in precedenza. Priviamo le olive del nocciolo (se non le abbiamo comprate direttamente snocciolate) e le tagliamo a metà. Passiamo i pomodori velocemente sulla griglia, li puliamo e li tagliamo a fettine (ma possiamo consumarli anche crudi). Quindi, laviamo in maniera accurata linsalata songino e la disponiamo in un recipiente capiente. Aggiungiamo il pollo e le verdure. Se vogliamo, possiamo unire anche del formaggio a pasta molle. Aggiustiamo di sale ed eventualmente di pepe (o aggiungiamo del peperoncino, dipende dal gusto) e mescoliamo il tutto con attenzione. Per quanto riguarda il condimento, si ha la possibilità di sbizzarrirci: potremo inserire della maionese o della senape, semplicemente un filo di olio o una vinaigrette composta di olio e aceto (o aceto balsamico). Una chicca: possiamo condire linsalata di pollo anche con del pesto. Ecco qua, il piatto è pronto, adatto per essere consumato allistante oppure per essere conservato in frigo e gustato in un secondo momento. Risulta evidente, comunque, che trattandosi di un’insalata, la scelta degli ingredienti può variare a seconda del gusto personale. Per esempio, al posto del formaggio a pasta molle potremo servirci di alcuni cubetti di mozzarella: o ancora, potremo scegliere capperi, uova sode o un cespo di lattuga. Potremo anche azzardare un abbinamento carne pesce, aggiungendo delle acciughe sotto sale (attenzione, in questo caso, a non salare troppo il tutto), oppure del tonno sott’olio. L’insalata di pollo rappresenta un piatto ideale anche per cucinare ingredienti avanzati da un pasto precedente: lo stesso pollo e ogni tipo di verdura.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more