La prenotazione di un treno tramite il sito delle Ferrovie dello Stato è un procedimento facile e intuitivo, alla portata di tutti.
Il primo passaggio è ovviamente la scelta del treno: nel box rosso alla sinistra della home page si inserisce la stazione di partenza, quella di arrivo, la data e lorario desiderati. Confermando i dati immessi, si apre una pagina con le diverse soluzioni proposte, indicando orari di partenza, arrivo e di eventuali coincidenze, numero del treno e prezzo per la prima e seconda classe.
Una volta selezionato il treno di interesse, il sito richiede poche altre informazioni: è necessario specificare il numero dei passeggeri e la classe scelta. Inoltre è importante selezionare la tariffa desiderata tra quelle proposte: troviamo infatti tariffe base, tariffe flessibili che garantiscono il cambio gratuito della prenotazione, tariffe scontate in base alle varie categorie (possessori delle carte verdi o argento, studenti etc) oppure particolari tariffe in vigore per promozioni temporanee.
La scelta successiva riguarda il posto che si vuole occupare sulla carrozza: finestrino, corridoio o mediano. È anche possibile scegliere carrozza e posto se ad esempio si vuole prenotare un posto accanto a qualcuno che ha già acquistato il biglietto.
Successivamente è necessario inserire nome e cognome della persona che utilizzerà il biglietto e scegliere la modalità di consegna tra le quattro previste:
-Ticketless con ricevuta di pagamento via mail: viene inviata una mail allindirizzo indicato durante la procedura di acquisto in cui viene riepilogata loperazione effettuata e viene indicato il codice di prenotazione che dovrà essere mostrato al personale FS a bordo treno. È necessario quindi stampare il documento in pdf inviato via mail e portarlo a bordo, altrimenti si verrà considerati privi di biglietto.
-Ticketless con ricevuta di pagamento a bordo: la ricevuta dell’acquisto viene fornita a bordo treno dal personale FS a cui bisogna però comunicare il codice di prenotazione.
-Self Service: con questa modalità si può stampare il biglietto direttamente dalle postazioni self service presenti nelle stazioni; anche in questo caso è necessario avere con sé il codice di prenotazione da digitare sullo schermo della postazione per ottenere lemissione del biglietto. (Attenzione! Non tutte le stazioni possiedono una postazione self-service: è bene controllare sul sito lelenco delle stazioni munite di tale servizio)
-Consegna a domicilio: viene effettuata tramite raccomandata ed ha un costo aggiuntivo di 4,40 . Lacquisto deve però essere completato con un buon anticipo rispetto alla data di partenza in quanto la consegna richiede dai 4 ai 6 giorni di tempo ed avviene solo nei giorni feriali.
Il pagamento può avvenire tramite tutte le carte di credito o prepagate che si appoggiano sui circuiti Visa, Mastercard, American Express e Diners.
È possibile anche il pagamento posticipato con la funzione posto click: si prenota il posto tramite il sito e si completa lacquisto pagando successivamente presso le ricevitorie SISAL, presso i bancomat UnicreditBanca, presso le postazioni self-service nelle stazioni o in biglietteria quando non presenti.
Con pochi click siamo già pronti per partire!