Recentemente ho portato la mia gattina dalla veterinaria per farla sterilizzare, aveva compito cinque mesi e dava gia’ segni di irrequietudine cosi non ho potuto perdere tempo.
L’operazione e’ relativamente semplice, un piccolo taglio, qualche punto interno e solo due punti esterni quindi, come gia’ mi aveva preannunciato la veterinaria nel corso della giornata la mia gatta sarebbe tornata vispa come sempre.
So che non tutti i veterinari dopo una operazione trattengono gli animali sotto osservazione per qualche ora, la mia gatta e’ stata operata nel primo mattino e io sono andata a riprenderla nel tardo pomeriggio, quindi era ormai sveglia e a digiuno da parecchie ore.
Nel caso che invece si riprenda l’animale operato quando e’ ancora sotto effetto dell’anestesia l’importante e’ metterlo comodo e in una stanza calda, possibilmente vicino alla sua lettiera perche’ al momento del risveglio non sara’ in grado di spostarsi agevolmente, in genere le zampe posteriori restano addormentate molto piu’ a lungo di quelli anteriori e quindi il vostro amico si trascinera’ senza riuscire a capire cosa sta succedendo.
Per quanto riguarda l’alimentazione la mia veterinaria mi ha imposto di portarle la gatta a digiuno di cibi solidi da almeno 8 ore mentre mi ha consentito di lasciare l’acqua disponibile alla gatta durante la notte precedente l’operazione; quando sono andata a riprenderla mi ha detto che l’ideale sarebbe tenere l’animale a digiuno fino alla mattina successiva, perche’ anche se sembra sveglio potrebbe non avere tutti i riflessi e i movimenti, come ad esempio la deglutizione, che sono tornati nella norma quindi ci sarebbe il rischio che mangiando qualcosa di solido finisca per strozzarcisi perche’ i muscoli non le permettono di deglutire.
Siccome la mia gatta e’ una mangiona le ho chiesto specificamente se potevo darle qualcosa e mi e’ stato detto che ci si puo’ fidare se l’animale e’ vispo come un giorno qualunque, cosi per sicurezza ho deciso di darle soltanto del latte.
L’animale resta sonnolento per tutto il giorno dell’operazione, anche quando si muove gia’ con scioltezza, quindi meglio non toccarlo a meno che non sia lui a richiedere qualche attenzione speciale, anche perche’ per quanto i tempi di ripresa siano rapidi ( e piu’ giovane e’ l’animale piu’ sono rapidi) comunque nella zona operata l’animale avverte un po’ di dolore.
Controllate se possibile se nel giorno successivo all’operazione l’animale ricomincia a urinare prima e a scaricarsi poi, in caso contrario portatelo dal veterinario.
I punti interni vengono riassorbiti dall’organismo creando un piccolo rigonfiamento che pian piano si rimpicciolisce e quelli esterni dopo qualche settimana, ma comunque senza intervento da parte del veterinario.
Importante somministrare l’antibiotico prescritto, oppure se il vostro animale e’ refrattario a ingerire pastigliette, farlo somministrare con una iniezione dal vostro veterinario.
Siate premurosi e ovviamente fate qualche coccola supplementare al vostro amico!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more