Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 17 Ottobre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
venerdì, 17 Ottobre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Piante del deserto

Editore by Editore
19/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
571
SHARES
1.1k
VIEWS
Condividi

Nell’immaginario collettivo, la pianta che associamo al deserto è il cactus. Se è vero che si tratta di quella più conosciuta, è altrettanto vero che, naturalmente, esistono altri tipi di vegetazione. In tutto sono tre.
In base alla durata del ciclo di vita, infatti, è possibile distinguere piante annuali, piante perenni e piante effimere.
Iniziamo con le piante annuali. Si tratta di tutte quelle specie, per la maggior parte erbacee, il cui ciclo di vita dura poco meno di un anno. Ci riferiamo, per esempio, al panicum turgidum, sempreverde che prospera nei terreni alluvionali umidi mentre perde le foglie quando nasce su terreni aridi.
Le piante effimere, invece, nascono solo dopo le piogge (molto rare): il loro ciclo vitale (riproduzione e morte) si esaurisce prima della nuova siccità.
Le piante perenni, infine, sono in grado di sopravvivere in ogni condizione, in particolare, nel caso del deserto, in situazioni di prolungata siccità e conseguente aridità. Esse quindi sanno come limitare al massimo le perdite idriche in corrispondenza dei periodi di maggior caldo. Lo fanno concentrando i liquidi nei tessuti. Il tipico esempio di queste piante è il cactus americano. Non è un caso che nei fumetti spesso i personaggi taglino il fusto di un cactus e trovino dentro dell’acqua. Si tratta, ovviamente, di una rappresentazione esagerata e volutamente caricaturale che comunque nasconde un fondo di verità.
Generalmente, nella vegetazione desertica, le foglie delle piante si trasformano in spine (è l’esempio, appunto, del cactus, che appartiene alla famiglia delle cactacee): si tratta di un espediente che consente loro di ridurre il consumo di acqua. In altri casi, invece, le foglie si ricoprono di una peluria molto folta, la cui funzione è quella di rallentare il processo di traspirazione. Succede lo stesso in molti arbusti.
Un particolare curioso è che durante le condizioni di massima aridità le piante del deserto perdono sia le foglie che i rami.
Il periodo in cui avviene la produzione dei fiori e dei frutti è concentrato, ovviamente, durante la brevissima stagione delle piogge. Se alcune specie conservano l’acqua nei tessuti, come i cactus cui accennavamo poco fa (tali piante vengono definite succulente), altre presentano delle radici molto lunghe il cui ruolo è quello di cercare acqua sotto terra.
La fotosintesi delle piante desertiche è differente da quella eseguita dalla maggior parte delle piante. Esse, infatti, di giorno non possono aprire gli stomi per assorbire l’anidride carbonica, perché così facendo rischierebbero di perdere l’acqua. Ecco, quindi, che gli stomi vengono aperti di notte: l’anidride carbonica, così, si lega all’acido fosfoenolpiruvico contenuto nelle loro cellule. Il giorno successivo, in presenza della luce solare, la fotosintesi riprende grazia all’anidride carbonica, legata a quel composto, accumulata la notte prima.
Infine, concludiamo con qualche particolarità riguardanti i cactus. Essi generalmente hanno forme cilindriche e sferiche per ridurre al minimo la parte esposta al sole, che fa traspirare e perdere acqua. Inoltre, la presenza di spine è necessaria per allontanare gli animali.

Share228Share40Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
935

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
968

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
940

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist