Simbolo di un’intera nazione, l’Olanda, che lo scoprì nel XVI secolo e appartenenti alla famiglia dei Liliaceae, i tulipani sono i re dei nostri giardini e delle nostre terrazze. Uno dei fiori più amati dalle ragazze, dalle mamme e dalle signore. Il tulipano è sempre un’ottima idea regalo e si può coltivare con estrema facilità anche in vaso. Questo splendido fiore, disponibile in diverse colorazioni, non richiede particolari cure e la sua resa in termini di fioritura è sorprendente.
Molteplici sono le specie di tulipani olandesi presenti sul mercato, con fiori grandi o piccoli, a calice o pappagallo, lisci o arricciati, semplici o doppi.
Piantare il tulipano in vaso ci offre l’imbarazzo della scelta per ci consentirà di dare sfogo al nostro estro creativo. Vediamo insieme, in questa guida dedicata al giardinaggio, quando piantare e coltivare i tulipani olandesi in vaso.
Quando si piantano i bulbi di tulipani olandesi?
Il periodo migliore di piantumazione dei tulipani è l’autunno. L’ideale è piantare i Bulbi dei tulipani primaverili verso fine Ottobre; vanno collocati ad una profondità di circa 10-15 cm e una distanza di circa 10-25 cm. Il terreno deve essere basico, non argilloso, pertanto qualsiasi terra normale purché ben drenata può andare bene.
L’ideale al fine di far crescere i tulipani in maniera rigogliosa, sarebbe mischiare la terra del giardino o del vaso ad un pò di torba e concimata moderatamente con fertilizzante organico.
Per proteggere i bulbi dalle gelate copriamo il terreno con foglie secche da asportare alla fine dell’inverno. Privilegiamo una zona del giardino soleggiata e riparata dal vento.
Come Coltivare i Tulipani Olandesi?
I tulipani olandesi non necessitano di molta acqua, vanno bagnati appena coltivati e dopo ogni 3 o 4 giorni se non piove. Se mantenuti all’interno e non dentro un vaso, durante l’inverno è sufficiente l’acqua delle piogge, vanno innaffiati solo dopo lunghi periodi di siccità.
Stiamo attenti a non bagnare fiori e foglie quando le piante sono in fiore.
Possiamo coltivare i tulipani anche in vaso avendo l’accortezza di utilizzare ciotole ampie per le varietà a stelo corto e dei vasi più grandi per le varietà a stelo alto. Un piccolo trucco sta nel lasciare i vasi in giardino per circa tre mesi dopo la semina, coprirli di terra fino al bordo e proteggere con foglie secche.
Quanto costano i bulbi di tulipano?
Possiamo dire generalmente che i costi di un singolo bulbo di tulipano olandese vanno dai 0,20 centesimi in sù.
L’ideale, per ottenere un effetto cromatico da Paesi bassi, è provare a mischiare bulbi di tulipano colorati e giacinti così da ottenere un risultato è splendido.
Il tulipano, un fiore dai mille vantaggi per abbellire giardini, terrazze o balconi. Concimare durante la fioritura e le quattro settimane successive con un concime per piante fiorite.
Quando avviene la fioritura dei tulipani olandesi?
La fioritura avviene da aprile a giugno. E’ preferibile tagliare gli steli non appena i fiori appassiscono e lasciare che le foglie si stacchino da sole una volta secche.
Dopo la fioritura possiamo optare per due soluzioni, la prima prevede di lasciare interrati i bulbi dove sono stati piantati, la seconda soluzione invece, prevede di togliere i bulbi da dove sono stati innestati e conservarli. Consiglio vivamente la seconda, nel primo caso avremo lo svantaggio di trovare molti bulbi marci e quelli che sopravvivono avranno una resa inferiore in termini di fioritura.
Come conservare i bulbi di tulipano?
Per conservare i bulbi di tulipano olandese dopo averli estratti dal terreno, è necessario lasciarli asciugare in un luogo ben areato e al riparo dai raggi diretti del sole. Accertiamo che non ci siano topi nei paraggi o potremo avere delle brutte sorprese.
Prima di riporli in sacchetti di carta o scatole di cartone applichiamo un anticrittogamico in polvere per evitare l’insorgere di muffe o funghi. Conserviamo in un luogo asciutto e fresco fino all’autunno.
Come coltivare i tulipani olandesi a marzo in vaso e conservare il bulbo?