L’India è uno stato dell’Asia meridionale ed è bagnato a sud dall’Oceano Indiano, a ovest dal Mar Arabico ed a est dal Golfo Del Bengala.
Hai deciso di partire per avventurarti ed immergerti nella fantastica flora e fauna che questo stato offre? Un’avventura incredebile, tra tigri, leoni, elefanti, tradizioni e cultura. La loro cucina è molto speziata a base di riso e frumento.
In questa guida troverai le indicazioni per poter affrontare il magico viaggio in India.
Per prima cosa ti occorre il passaporto che abbia validità di almeno sei mesi al momento dell’arrivo, anche i minori devono avere il passaporto lo stabilisce la normativa italiana del novembre 2009. Quindi recati alla questura del tuo paese oppure all’ufficio postale, in questo caso ti arriverà direttamente a casa. Il visto d’ingresso è obbligatorio viene rilasciato dagli uffici diplomatici consolari del Paese che si trovano in Italia. Deve essere chiesto minimo sette giorni prima del viaggio; ti consiglio di informarti bene prima di partire per quanto riguarda le zone con accesso limitato.
Per quanto riguarda le vaccinazioni queste sono obbligatorie solo per chi proviene dall’Africa, dall’America Latina e dalla Papuasia e dalla Nuova Guinea, mentre per gli italiani sono consigliate le vaccinazioni, ma sotto consiglio medico, perché dipende anche dalla zona che andrete a visitare, comunque quelle più richieste sono contro la difterite, l’epatite A e B, il tifo, la tubercolosi, richiami contro il tetano. Invece per chi decide di viaggiare nei mesi caldi occorre vaccinarsi anche contro la meningite e l’encefalite giapponese. Inoltre, il mio consiglio, è quello di portare sempre con sè un repellente contro le zanzare, non si sa mai.
La loro moneta è la Rupa Indiana ed è molto facile convertire sia il Dollaro che l’Euro. Si possono tranquillamente usare le carte di credito, meglio se del circuito Visa.
La lingua principale è l’Hindi, ma anche l’inglese è molto diffuso.
Ti consiglio di non vaggiare di notte, nè con l’autobus nè con l’auto e di non fare l’autostop, meglio evitare pericoli.
Quando entri nei templi ricordati di togliere scarpe ed eventuale cappello. Stai sempre attento con chi parli, evita critiche e commenti, infatti ci sono numerosi conflitti etnici, politici e religiosi, quindi l’atteggiamento verso il turista può passare dalla cordialità alla diffidenza. Inoltre evita contatti fisici con persone dell’altro sesso.
Il cibo lo mangiano con le mani, quindi se sei ospite e non lo fai, la cosa non è vista di buon’occhio.
Credo che l’essenziale sia tutto qui, quindi non ti resta che andare a prenotare il tuo viaggio, credimi, è un’esperienza da fare!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more