Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
martedì, 17 Giugno, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come far passare il singhiozzo

Editore by Editore
12/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
453
SHARES
905
VIEWS
Condividi

Tutti noi nella nostra vita abbiamo sperimentato almeno una volta il fastidiosissimo fenomeno del singhiozzo. Le nonne si sono sprecate per trovare rimedi efficaci a questo imbarazzante e noioso fastidio che ci fa sobbalzare ogni dieci secondi! Prima di procedere a descrivere quali rimedi possono essere utili per far scomparire il singhiozzo, sarebbe utile capire cosa in realtà esso sia. Il singhiozzo è un riflesso spontaneo generato da una stimolazione del nervo frenico; il nervo frenico è un nervo molto lungo che è responsabile della contrazione del diaframma, il muscolo posto sotto i polmoni che controlla la respirazione. Quando questo nervo viene stimolato o irritato per svariate ragioni, il diaframma comincia a contrarsi involontariamente. Le contrazioni involontarie de diaframma generano un’onda che provoca la chiusura dell’epiglottide e ci fa emettere quell’antipatico suono tipico del singhiozzo! Un singhiozzo particolarmente violento e prolungato può essere molto fastidioso, specie nei bambini e provocare anche piccole crisi di vomito.
Le cause che provocherebbero la sensibilizzazione del muscolo frenico sembrano essere direttamente collegate alle funzioni dello stomaco; bere bevande troppo fredde o ricche di gas, mangiare troppo, bere molto alcool, sembrerebbe favorire il fenomeno. Per evitare quindi di ritrovarsi a sobbalzare a causa del singhiozzo è opportuno sorseggiare le bevande, masticare bene il cibo ed evitare l’eccessivo consumo di alcolici.
Qualora non siate riusciti ad evitarvi un fastidioso singhiozzo è bene passare ai rimedi. I rimedi per far cessare il fastidio sono svariati, alcuni fantasiosi e con scarse basi scientifiche ma nell’immaginario popolare sembrano essere efficaci. Il più classico di tutti è quello di provocarsi uno spavento, in questo modo si dovrebbero bloccare le contrazioni del diaframma e quindi far cessare il singhiozzo. Un altro metodo molto diffuso è quello di ingerire del succo di limone, anche qui lo scopo sembra essere lo stesso cioè quello di fermare le contrazioni di epiglottide e diaframma attraverso l’acidità del succo di limone. Al limone si può anche sostituire dell’aceto perchè è anch’esso acido e ha la capacità di fermare gli spasmi diaframmatici. Le nonne consigliano anche di ingerire dei granelli di zucchero, sembrerebbe che anch’essi aiuterebbero a bloccare le contrazioni involontarie. Molte nonne addirittura consigliavano di premersi nelle orecchie! Questo fantasioso rimedio sembra avere delle basi scientifiche perchè secondo l’agopuntura, all’interno dei padiglioni auricolari esisterebbe una zona collegata direttamente al diaframma!
Tuttavia, i rimedi che hanno un vero e proprio fondamento scientifico sono i seguenti: trattenere il respiro per qualche secondo oppure sorseggiare dell’acqua. Entrambi riescono a calmare gli spasmi del diaframma e quindi a riportare la tranquillità nella vostra gola. È opportuno inspirare molto lentamente e trattenere il fiato per una quindicina di secondi, poi occorre espirare, sempre lentamente. Se si preferisce utilizzare il rimedio dell’acqua, bisogna fare piccoli sorsi ad intervalli regolari. Ovviamente la bevanda non deve essere né gassata né fredda.

Share181Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
927

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
958

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
929

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Come scegliere tra prestito personale e cessione del quinto: da dove partire
  • Come pulire i nostri documenti: guida alla pulizia di carta d’identità, passaporto e patente
  • Come rinfrescare una stanza senza finestre: Strategie intelligenti per affrontare il caldo
  • Come lavare un reggiseno imbottito: pulizia e consigli per un capo sempre in forma
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist