Il Lago Titicaca è uno dei più famosi e suggestivi al mondo: situato sulle Ande, al confine tra Bolivia e Perù, ha la peculiarità di essere il lago navigabile più alto al mondo (si trova infatti a oltre 3.800 metri di altezza).
Il lago misura poco più di 200 kilometri di lunghezza per circa 65 di larghezza, ed è quasi diviso in due dal cosiddetto stretto di Taquina.
La cosa che stupisce maggiormente del Titicaca è la purezza assoluta sia delle acque sia dell’aria circostante: è curioso come le montagne che lo circondano, pur essendo piuttosto distanti (mediamente una trentina di kilometri) sembrino assai prossime alle sponde del lago, a causa dell’incredibile limpidezza dell’aria e della qualità della luce!
Una buona fetta del lago è territorio peruviano: da lì potrete visitare le isole degli Uros o la splendida Isola di Amantanì: abitata da diverse migliaia di persone è quasi interamente coltivata a terrazze, sopra le quali crescono ordinate e rigogliose le piantagioni di grano, quinoa, patate ed oca (un tubero gustoso e di facile conservazione). Abbondano anche gli animali, in particolare lama, alpaca e pecore. In soli 15 kilometri quadrati troverete vette spettacolari (Pachamama e Pachatata), rovine di differenti civiltà (gli Inca ma anche i meno conosciuti Tiwanaju), mentre di impareggiabile bellezza è il tramonto visto da una delle sue vette!
Diverse città si affacciano sulla sponda peruviana del Titicaca, ma la più interessante tra tutte è Puno: un bel megavillaggio di circa 100.000 abitanti di matrice settecentesca. Ciò che vi colpirà e non mancherà di suscitare la vostra curiosità è la presenza di una miriade di case non terminate: parlando con la gente del posto capirete che fanno così per non pagare la tassa sulla casa! Puno è il centro del folklore della nazione peruviana, e sede dal 1856, dell’Universidad Nacional del Altipiano. Il punto più suggestivo della città è il Kuntur Wasi, belvedere sul lago posto in vetta ad una scalinata di 700 gradini e sormontata da un gigantesco condor in metallo: da lì le albe e i tramonti che vedrete saranno impagabili.
Arrivare al Lago non è propriamente economico, ma a differenza di quanto si possa pensare è agevole: l’aeroporto più vicino è Juliaca, in Bolivia ma a meno di 50 km da Puno … lo svantaggio più grosso è il costo del biglietto aereo, generalmente sui 1.300 per andata e ritorno (chiaramente si risparmia se si include la visita al lago in un tour più ampio con arrivo e partenza ad esempio a Lima). Accantonato lo svantaggio del volo posso assicurarvi che una visita al Lago Titicaca è piena di vantaggi, tanto che non esiterei a consigliarla anche ad un amico: i panorami mozzafiato, la cultura e la simpatia della gente del posto, il cibo saporito e l’aria che si respira vi lasceranno senza parole. L’offerta alberghiera in particolare a Puno è discreta, e potrete trovare alberghi anche di buon livello a prezzi assolutamente buoni rapportati alla spettacolarità del posto, ricordate ovviamente di portarvi vestiti anche pesanti perchè pur essendo un lago sudamericano l’altezza di 3.800 metri può giocare brutti scherzi in fatto di temperature!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more