Lanai è una delle isole dell’arcipelago hawaiano, interamente di proprietà privata. E’ ricca di vegetazione all’interno (ricordiamo i pini ivi impiantati provenienti dalle isole Cook) e la costa è caratterizzata da bianche spiagge e formazioni di natura vulcanica. L’unico centro abitato è Lanai City, con circa 3000 abitanti. Anticamente l’isola era inabitata, proprio perchè si era diffusa la credenza che fosse popolata da spiriti maligni. Poi la storia di questa terra narra che un giovane uomo, di nome Kaululaau, scacciato dalla sua terra dallo stesso padre, fu costretto su quell’isola e riuscì finalmente a liberarla da queste strane presenze. In seguito l’isola fu comprata per circa un milione di dollari da un ricco uomo d’affari, James Dole, che lucrò parecchio dalle massicce esportazioni di frutta tropicale, in particolar modo le ananas, di cui il territorio ne è, ancor oggi, ricco di piantagioni tanto che Lanai da sempre è nota come “Isola delle ananas”. Dal 1980 l’industria del turismo si è fortemente sviluppata tanto da predisporre la costruzione di due esclusivi e lussuosi resorts: Il Four Seasons Resort Lanai at Manele Bay più adatto a chi intende dedicarsi al relax, mentre il Four Seasons Resort Lanai, The Lodge at Koele, invece, più idoneo ad un soggiorno dedito allo sport. Dopo un pò di storia, non resta che fornirvi indicazioni più pragmatiche, dall’alto di tante ore di ricerca in internet, e, soprattutto, di esperienze personali. In primis c’è da dire che i prezzi dei soggiorni alle Hawaii e quindi anche a Lanai: in particolare anche la pensione più umile e con bagni non in camera costa quanto hotel a cinque stelle in Italia. Quindi consiglio “la soluzione appartamento” che di sicuro è la più conveniente; inoltre c’è da tener a mente che lo spirito di arredamento degli interni è puramente americano: dunque locali superaccessoriati con forno a microonde, tv via cavo, aria condizionata e soprattutto l’immancabile barbecue. Una volta scelta l’opportuna sistemazione, quindi, il noleggio di un auto è indispensabile: i prezzi sono già buoni ma per un’ulteriore sconto è bene prenotarsi anche un istante prima di ritirare la macchina. Per gli spostamenti tra isole si può risparmiare molto, fino al 50%, prenotando i biglietti delle compagnie aeree locali via internet. Ancora, appena arrivati all’aeroporto di Lanai, di tutti gli opuscoli pubblicitari ricevuti l’unica cosa utile sono i coupon nelle ultime pagine, che se esibiti ai dovuti destinatari potranno comportare considerevoli riduzioni del prezzo che altrimenti vi verrebbe praticato. Per escursioni nella natura più selvaggia ed immersioni subacquee alla scoperta dell’incantevole fauna marina del luogo(incantevoli sono le tartarughe verdi), è utile accaparrarsi informazioni in giro, noleggiare l’attrezzatura da snorkeling e partire autonomamente all’avventura, logicamente con la dovuta prudenza. Una tra le più belle immersioni che vi suggerisco è quella nota come The Cathedrals: delle grotte strette e alte di pietra lavica, con passaggi su diversi livelli.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more