L’omeopatia è un sistema di pratiche mediche basato sull’ assunto che “simile cura simile “. La medicina omeopatica fu introdotta i europa , all’inizio del XIX secolo , dal medico tedesco Samuel Hahnemann . La sua massima preferita ” similia similibus curentur “, stava a significare che la cura di un malattia deve essere eseguita con piccole quantità dell’ agente che, somministrato ad un oggetto sano in alte dosi , produce i sintomi della malattia stessa. Il primo trattato del dottor Hahnemann , ” Organon ” del 1979 , diede il via a notevoli controversie . Vi si affermava che il tipo di terapia proposta era quello di Ippocrate , ma i principi sostenuti erano contrari alle acquisizioni scientifiche di quei tempi . Si raccomandavano dosi molto piccole , tanto che alla gente veniva distillato e diluito fino a che la concentrazione della soluzione finale raggiungeva soltanto poche parti per milione . Hahnemann diceva che “L’ omeopatia non versa una goccia di sangue , non somministra emetici , purgativi o lassativi…e non applica alcun impiastro di senape ” . A quei tempi i medici ortodossi applicavano sanguisughe in caso di polmonite , somministravano dosi massicce di oppio ai bambini . In questo contesto, ci si rende conto di quanto potesse apparire rivoluzionaria la medicina omeopatica e come i suoi seguaci la vivessero come una tendenza alla purificazione. A Vienna , Lipsia e Londra vennero aperti istituti omeopatici. Tuttavia i test impiegati non hanno superato i test farmacologici moderni , anche se alcuni , come l’ uso dello iodio nella cura del gozzo, sono entrati di diritto nella terapia moderna .Un esempio può essere quello del capsicum. Infatti , nel caso di una indigestione da pepe , si può avere una infiammazione alle vie urinarie e digestive . Per risolvere il problema è possibile appunto ricorrere al capsicum che agisce contro i bruciori di stomaco , l’ otite e faringiti . Il capsicum non è altro che il peperoncino piccante , originario delle Americhe . Ricco di vitamina C , se usato con moderazione può portare numerosi benefici sulla salute umana . Oltre che favorire la digestione , il peperoncino permette di combattere raffreddori , bronchite e sinusite . Essendo poi un antiossidante viene considerato uno dei più importanti antitumorali presenti in natura . Si sa che mangiare il peperoncino provoca dolore , ma proprio ciò permette al cervello di rilasciare endorfine che agiscono da analgesico e che quindi producono una piacevole sensazione di benessere . Proprio questo ultimo passaggio spiega come il capsicum sia uno degli elementi più importanti per la medicina omeopatica.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more