Destate non cè insetto più fastidioso e molesto della zanzara; a tutte le latitudini, il nostro Paese è sempre più infestato da questo sgradevole coabitante delle nostre case. Tutti noi conosciamo bene cosa voglia dire passare una notte insonne o un pomeriggio di riposo funestato dal ronzio incessante delle zanzare, senza contare il fastidio e la scocciatura di essere punti in continuazione.
Purtroppo le zanzare sono insetti molto piccoli e si introducono nelle nostre abitazioni velocemente e senza particolari problemi; non è raro vedere orde di questi piccoli succhiasangue sostare a mezzaria fuori dalle finestre o dalle porte, in attesa del fatidico momento in cui saremo costretti ad aprire una di queste. Per scongiurare quindi il rischio di vedersi la casa invasa da zanzare, mosche e quantaltro la natura ci regala dalla primavera in poi, il mio consiglio è quello di armarsi di pazienza e dotare porte e finestre di zanzariere. Ci sono tre modi per montare le zanzariere, dal più veloce ed economico, ma meno pratico e robusto, a quello più dispendioso ma certamente più duraturo ed efficace.
Il primo metodo consiste nell’acquistare in ferramenta o nei negozi di bricolage una semplice retina apposita da zanzariera, morbida e leggermente elastica: questa viene venduta in teli di grandi dimensioni (circa 2 metri per 2 o anche maggiori) che può essere tagliata a misura ed è corredata da un semplice nastro adesivo da applicare intorno alla finestra aperta, all’esterno, seguendone il perimetro. Tale nastro presenta sul lato superiore un cuscinetto di gancetti (come quelli del velcro) che si agganciano alla trama della rete antizanzare e la tengono ben ferma in posizione. Il costo totale di questa zanzariera è ben inferiore alle 10 euro, ma la tela può spostarsi facilmente, lacerarsi o rovinarsi se viene spostata frequentemente (magari per aprire le ante ecc..). Se si desidera invece una soluzione più resistente, bisogna costruire unintelaiatura in legno, seguendo le misure interne della finestra, con delle bacchette di legno di circa 1.5 cm x 1.5 cm e fissandovi sopra con graffe metalliche una rete più resistente di quella sopra descritta. Per sistemarlo fuori dalla finestra, basta inserire dei piccolissimi spessori tra il telaio e il muro intorno, e nel caso di porte basta fissarlo, sul lato opposto a quello da aprire, con delle cerniere. Per questo tipo il costo è di circa 20 euro a finestra.
Lultimo modello consiste invece in zanzariere già pre-assemblate, solo da tagliare su misura e fissare ai muri perimetrali della finestra; queste prevedono un sistema che fa scorrere la rete della zanzariera in verticale o in orizzontale, è molto comoda da aprire e chiudere e più resistente delle altre. Basta solo scegliere la misura della larghezza della rete, fissare il rullo superiore, le guide laterali in cui si inserisce la zanzariera e il gioco è fatto. Di sicuro però questa opzione è molto più costosa delle altre, dato che per ogni modello di questo tipo di zanzariera il prezzo approssimativo varia molto, dai 30 ai 70 euro circa.