Come le due console precedenti, anche la playstation 3 è finalmente entrata nel gruppo delle console modificabili, ovvero quelle console che permettono di far girare programmi, giochi, ecc non originali o ufficiali, previa una modifica (hardware o software).
In genere la soluzione hardware è quella che ha sempre contraddistinto le vecchie generazioni di videogiochi, mentre su PS3, cosi come su PSP si gioco molto sul discorso di “aggiornamento firmware” ovvero del sistema che gira sulla macchina.
Aggiornando il firmware nel modo giusto, potremo far leggere alla Playstation 3 tutti i programmi citati in precedenza, giochi compresi.
Per effettuare questa modifica servono il firmware originale Sony 3.50 (scaricabile tranquillamente dopo una semplice ricerca in Google). Poi bisognerà trovare il firmware successivo, il 3.55 ma in versione custom (ovvero modificato da un gruppo di persone esperte).
A questo punto bisogna installarli sulla console in sequenza inserendoli all’interno di una chiavetta USB all’interno di una cartella denominata UPDATE. Dal menu di PS3 basterà andare in “aggiornamento firmware” e selezionare l’aggiornamento tramite dischi o unità esterne.
A questo punto bisogna confermare l’operazione e attendere il termine della modifica. Una nota importante è che una volta effettuata questa modifica, bisogna non aggiornare più la console con i firmware ufficiali o si perderà tutto il lavoro fatto, a meno che non vogliate tornare volontariamente al firmware originale (magari per motivi di garanzia, che comunque viene persa nel periodo di modifica della console).
Tra i vantaggi della modifica ci sono sicuramente quelli relativi all’avvio dei backup dei giochi originali, sia sull’hard disk interno alla console che su dischi esterni, collegabili alla PS3 via USB (questi devono essere formattati in FAT32 e quindi possono avviare solo giochi con un backup inferiore a 4GB). Una volta inserito un gioco, premendo il tasto cerchio nell’applicazione di backup dischi, si potrà scegliere il percorso dove copiare i giochi.
Non ci sono invece limitazioni per quanto riguarda emulatori o altri tipi di homebrew: potrete far girare tranquillamente emulatori, piccole applicazioni e cosi via.
Effettuando queste operazioni, come si diceva prima, si invalida il contratto di licenza di Sony che potrebbe essere libera di bannarvi nel caso collegaste in seguito alla modifica la vostra console alla rete (ad esempio se volete giocare online). Un consiglio è quello di utilizzare una PS3 modificata solo offline, evitando quindi qualsiasi rischio. Inoltre la stabilità di questo processo è sempre un rischio a carico dell’utente, quindi valutate bene se vale per voi la pena modificare la vostra playstation 3.