Kuala Lumpur (KL),capitale della Malesya, è stata fondata dagli inglesi solo nel 1860 e già oggi si presenta come una metropoli moderna che raccoglie in sé razze ed etnie di ogni genere. Sarà dovuta anche a questo la straordinaria varietà di proposte culinarie che la città è in grado di offrire. Per le affollate vie cittadine si trovano numerosi ristoranti di stampo occidentale, cinesi, malesi, giapponesi, vegani e vegetariani. Quest ultimi sono decisamente numerosi, sia per motivi religiosi sia per il fatto che la cucina locale è prevalentemente su base agricola, come d altronde leconomia del Paese, grande produttore ed esportatore di banane, patate dolci, manioca e mais. L’alimento fondamentale della popolazione é e rimane comunque il riso, alla base di molti piatti della cucina locale. I locali che offrono questo tipo di cucina sono quindi molti, ne ricordiamo alcuni tra i più interessanti. Al centro della città, nel cuore dell’attività affaristica di Kuala Lumpur troviamo Fatt Yan Vegetarian Restaurant,(57-59 Jl Tun HS Lee, Merdeka Square, tel.03-2070 6561), ristorante buddhista cinese che serve piatti esclusivamente vegetariani per motivi religiosi. Anche lambiente si rifà a questa ideologia, con statue buddhiste a decorare le sale e dare un tocco di classe all’ambiente. Lingrediente principale dei piatti è il formaggio tofu, presente nella maggior parte delle portate. Si consiglia di recarsi abbastanza presto al ristorante se si intende cenare in quando lorario di chiusura alla sera è alle 21.00. Da ricordare anche il Ring Zhi Vegetarian Restaurant (tel.012-934 169), molto economico (la spesa è intorno agli 8 dollari) e che offre la possibilità di asporto. Alla cucina vegetariana si unisce il sushi e la cucina cinese. Molto interessante e dallambiente particolarmente suggestivo il Daikanyama Sake Bar & Restaurant (42 Changkat Bukit Bintang Tel. 603-21410323). Con una spesa di circa 15 dollari, puoi gustarti prelibatezze del luogo e non solo, in porzioni più che abbondanti. Una chicca: da richiedere le specialità ai funghi, non presenti nel menù ma quasi sempre disponibili. Lofferta culinaria per i vegetariani è quindi molto ricca a Kuala Lumpur, e in pratica quasi tutti i ristoranti si riservano porzioni e piatti tipici che escludono la carne. A questi vanno aggiunti i numerosissimi venditori ambulanti, soprattutto nella zona di ChiaTown, che ad ogni angolo sono pronti ad offrire verdure fritte di ogni tipo, cremose zuppe calde e freschissimi pezzi di frutta locale. Come resistere ad una gustosa fetta di ananas sotto il sole della Malesya?
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more