Se c’è un animale domestico che riesce ad ottenere tutto dal suo padrone questo è il gatto, del resto è diffcile che non susciti tenerezza un gatto acciambellato su un divano o una poltrona del salotto.
La domesticazione del gatto è un fatto abbastanza recente difatti questo piccolo felino nonostante ormai frequenti le nostre case ha mantenuto tutte le caratteristiche del predatore che escono fuori ogni qual volta se ne presenti l’occasione.
Normalmente il gatto è un animale che provvede da sè ma qualunque sia lo scopo per cui teniamo un gatto, è importante che abbia a disposizione luce, sole e spazio per muoversi.
Un gatto chiuso in casa perde molta della sua vitalità ed è molto più esposto alle malattie infettive, per ospitarlo in un appartamento sarebbe meglio installare una casetta in un balcone, la casetta deve essere ben illuminata, facile da pulire e ben riparata, nelle giornate invernali di sera possiamo dare un pò di confort alla bestiola mettendo una bottiglia di acqua calda avvolta in un maglione vecchio di lana: il gatto gradirà.
Un consiglio riguarda il materiale di cui deve essere fatta la casetta, è meglio evitare il legno che d’inverno tende ad inumidirsi e può essere un focolaio di gemi patogeni (infezioni cutanee, cimurro felino), può ospitare acari ed altri parassiti e la su disinfezione non è facile.
La stagione invernale è il periodo in cui è più facile che il felino contragga il cosiddetto “raffreddore del gatto”, il raffreddore ha un decorso generalmente leggero che dura al massimo due settimane. I sintomi immediatamente visibili sono il naso che cola, l’infiammazione della congiuntivite, le mucose gonfie e irritate, gli starnuti frequenti, la forte lacrimazione, solitamente nella maggior parte dei casi la febbre può arrivare raggiunge i 40° – 40,5° C.
LA DIETA GIUSTA E’ L’ELEMENTO FONDAMENTALE PER IL BENESSERE DEL GATTO ANCHE D’INVERNO
I gatti sono esattamente come noi, se hanno un sistema immunitario forte, è più difficile che contraggano determinate malattie comprese quelle che possiamo definire “invernali”.
L’alimento principale del gatto, sia giovanissimo che adulto è la carne magra che può essere di manzo, di agnello, di vitello, di montone, è prefribile evitare quella di maiale che è troppo grassa, così come è consigliabile non fare mancare nella dieta il pesce che va sempre cotto e privato delle spine e delle lische.
Si consiglia di non sostituire completamente i cibi freschi con quelli in scatola che sono utilissimi soprattutto in viaggio e permettono di trovare soluzione ad alcuni problemi, tuttavia è buona regola inrodurre nell’alimentazione de gatto dei cibi pronti con integratori.
Si segnala e si consiglia la linea di alimenti per gatto “Il Club dei Golosi” dell’azienda Agriciriè, i bocconcini di carne di varie qualità è integrata con vitamine A. D3 ed E indispensabili per fare stare in salute il nostro gatto.
Si consiglia anche di mettere a disposzione delle vaschette di erba che contiene importanti sali minerali necessari al benessere del gatto.
PREZZO: 0,79 euro (confezione da 400 gr)
SVANTAGGI:Nessuno
VANTAGGI: Rafforzamento delle difese immunitarie, accresciuto livello del benessere fisico.