Quando mi sono sposata le mie amiche, che ben sapevano quanto desiderassi un figlio, mi hanno regalato un pratico volumetto intitolato “la buona cucina in gravidanza”, cosi quando finalmente sono rimasta incinta mi ero gia’ fatta una discreta cultura su cosa avrei dovuto mangiare e su cosa avrei dovuto evitare.
Partendo dal principio che un bimbo sano senza carenze si sviluppa piu’ facilmente nel ventre di una donna in salute che a sua volta non ha carenze alimentali, dobbiamo sempre considerare di mangiare un po’ di tutto senza eccedere in modo sano.
Mantenete le buone abitudini alimentari e controllate settimanalmente il peso, sempre lo stesso giorno della settimana, sempre la mattina prima di colazione.
Suddividete gli alimenti in tanti piccoli pasti piuttosto che stare a digiuno per molte ore consecutive e poi mangiare con grandi “abbuffate”, evitate le bibite gassate che danno gonfiore addominale, mangiate lentamente in modo da evitare l’ingerimento di aria.
Infine preferite gli alimenti piu’ calorici nei primi pasti della giornata.
Una dieta equilibrata puo’ essere mantenuta anche durante la gravidanza con dei piccoli aggiustamenti.
Il primo e’ quello di evitare i cibi grassi e fritti e di digestione troppo lenta (cosa che andrebbe fatta comunque) che impegnerebbero il nostro organismo piu’ del dovuto, e in una situazione in cui il corpo e’ gia’ sovraccaricato e’ assolutamente da evitare.
La seconda cosa fondamentale e’ di evitare tutti gli alimenti crudi che possono portare malattie, quindi uova crude, affettati, insaccati, molluschi, selvaggina, carne cruda o poco cotta e tutto cio’ che e’ fatto utilizzandoli, quindi ad esempio niente maionese fatta in casa e niente tiramisu’!
Per quanto riguarda le voglie, se ne avete, assecondatele senza esagerare, non ci si deve far mancare niente ma non si deve mangiare per due come sostenevano le nostre nonne!
Cercate di fare pasti bilanciati non facendo mancare nemmeno i grassi che sono utilizzati dal bambino per lo sviluppo del sistema nervoso, se le analisi del sangue evidenziano la carenza di qualche sostanza preferite l’ingestione di alcuni alimenti che ne siìono ricchi piuttosto che compensare la carenza con sostanze sintetiche come le vitamine sisntetiche o qualche medicinale.
Per quanto riguarda le verdura cruda mangiatene a volonta’, anche perche’ un sintomo molto comune durante la gravidanza e’ la stitichezza, abbiate solo l’accortezza di lavare accuratamente tutta la verdura con il bicarbonato. Stesso trattamento riservatelo alla frutta, anche se sarebbe piu’ opportuno non mangiarne la buccia.
Poi date sfogo alla vostra fantasia non facendovi mancare nulla se non i superalcoolici e riducete al minimo gli alcolici come vino e birra, e fate la stessa cosa con bevande eccitanti come caffe’ e the.
Come per ogni alimento non abusatene e non privatene, sarebbe negativo per l’umore, che durante la gravidanza è gia’ soggetto a sbalzi naturali.
Abbiate buon senso e prendetevi cura di voi come farete col bimbo che sta per arrivare.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more