Le malattie parassitarie sono grandi nemici della salute e dell’aspetto fisico del gatto. Infatti possono essere la causa di fastidiose malattie piu’ o meno gravi. Anche i gatti casalinghi e non solo quelli che vivono all’aperto possono esserne vittime. I parassiti si dividono in parassiti interni ed esterni. Incominciando da quelli esterni abbiamo al primo posto le pulci, molto frequenti sia nei cani che nei gatti. Per quanto riguarda la puntura delle pulci bisogna dire che non e’ tanto la puntura a dare problemi quanto la sensibilita’ della pelle del gatto alla saliva che viene iniettata con la puntura. Da questo ne scaturisce una serie di problemi che sono comunemente racchiusi in due sole parole: dermatite da allergia. Questa malattia causa una serie di piccole ed incresciose attenzioni che un proprietario deve considerare e curare. Prima tra tutte c’e’ l’epidermide irritata che si manifesta con piccole crosticine rossastre e aree senza pelo, prurito intenso che porta il micio a leccarsi e mordersi fino a provocarsi delle lesioni ed escoriazioni. Le cure sono a base di antiparassitari spot-on in gocce. Fondamentale e’ anche il trattamento dell’ambiente in cui vive il gatto con appositi spray. Anche le zecche sono parassiti molto fastidiosi infatti succhiano il sangue e infestazioni prolungate possono portare nel gatto debilitazione. Gli acari invece fra tutti i parassiti esterni sono i piu’ pericolosi e dannosi perche’ responsabili di una malattia parassitaria molto dolorosa : la rogna. Quando si presentano invece parassiti interni il gatto presenta diarrea, tensione addominale, perdita di peso, vomito e pelo ispido. I parassiti interni colpiscono maggiormente i gatti che vivono all’aperto, e mangiano uccelli e roditori, ma anche il gatto che vive in casa puo’ esserne vittima tramite l’assunzione di pesce o carne portatori di parassiti. Bisogna dire che i gattini sono piu’ sensibili dei gatti adulti e quindi piu’ esposti a tutto cio’. I disturbi possono essere come si e’ gia’ detto di varia natura anche se generalmente i sintomi sono sempre gli stessi:anemia, disturbi digestivi, disturbi respiratori, febbre. Solamente l’esame delle feci potra’ confermare la presenza di parassiti interni che sono vermi e tenie. Tutto cio’ ha un costo che e’ veramente minimo se si e’ veramente affezionati all’animale. Per liberarsi dei parassiti esterni ci sono spray che vanno da un minimo di 9 euro fino ad un massimo di 30 euro. Per i parassiti interni il costo dell’esame delle feci e’ di 10 euro con il proprio veterinario di fiducia che poi mandera’ il tutto ad un laboratorio, per la cura ci sono diverse creme da dare nel mangiare e il costo si aggira intorno alle 13 euro. Purtroppo non esistono vantaggi nell’avere i parassiti, gli svantaggi come si e’ gia’ detto sono tantissimi.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more