Amici internauti o provetti viaggiatori, da anni ormai, la tendenza a fare acquisti sul web è in rapida ascesa ed è molto difficile che si arresti. Grazie alla convenienza economica, allesclusività del prodotto o alla comodità dellacquisto – cliccando col mouse comodamente seduti in poltrona e facendosi recapitare tutto a casa – sono innumerevoli le aziende che affiancano al negozio “reale” quello virtuale. Parallelo al mercato della aziende serie però, vi è quello di chi usa il web per truffare, sapendo che è molto più facile cavarsela soprattutto se siti dallaltro capo del mondo – il web infatti non avendo confini territoriali, garantisce maggiore difficoltà nel risalire allarteficie della truffa ,ma non spaventatevi sia perché se una truffa è ben congegnata, chiunque può cascarci e non solo chi è nuovo del web, sia perché con qualche accorgimento e un po’ di esperienza, possiamo evitarle.Per prima cosa, se siete intenzionati a fare acquisti on line, vi consiglio di acquistare una carta di credito, nuova, su cui spostare, alloccorrenza, solo la cifra che vi servirà per l acquisto. In realtà gli acquisti on line sono molto più sicuri che in passato, ma meglio essere scrupolosi, cosi’ facendo, nel caso in cui la clonassero, limitereste il danno alla sola cifra spostata per lacquisto e, accortivi della frode, potreste denunciarla e chiederne una nuova. La seconda cosa da sapere è che è possibile controllare se un sito è un sito sicuro. Ecco come.Nella barra dell’indirizzo, verrà visualizzato un lucchetto, spesso seguito dal nome dell’azienda e dalla dicitura https//www – https è un sistema che protegge dalla decodifica e contraffazione delle informazioni inserite-, e se volete maggior garanzie, cliccando sul lucchetto, vi si aprirà una finestra contenente il certificato di garanzia digitale con tutte le informazioni sull’azienda proprietaria del sito. Detto cio’, inizialmente fidatevi solo dei siti ufficiali di questa o quella marca nota ed evitate acquisti di prodotti che non vi fanno vedere e, in caso di dubbi, usate un motore di ricerca per cercare informazioni. Sul web infatti, le informazioni girano molto velocemente e se una truffa è stata scoperta da qualcuno, di sicuro, quel qualcuno truffato, avrà lasciato un commento negativo da qualche parte.Cercate e troverete. Prima di salutarvi due parole su una truffa pericolosa per i novelli, il phishing. Se ricevete e-mail di banche che vi chiedono di inserire i dati per accedere al vostro conto, anche se sembra essere della vostra banca, non cliccate, per evitare problemi, accedete al vostro conto, sempre, aprendo una nuova finestra e attenti a come sono scritte le e-mail, se se si tratta di una truffa, non ci sarà alcun riferimento a voi o al vostro conto bancario e sarà piena di errori di grammatica; attenti anche alle e-mail che vi promettono regali in euro e vi invitano a cliccare su un link e a lasciare i dati del vostro conto o carte di credito,nessuno regala soldi, fidatevi solo di sconti per futuri acquisti ma non dimenticatevi di caricare e usare la carta dedicata, limita il richio! Buona navigazione
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more