A La Spezia ogni hanno si svolgono diverse fiere che attirano visitatori da molte altre regioni.
La fiera più importante è quella di San Giuseppe, il santo patrono festeggiato il 19 marzo, che ha la durata di tre o quattro giorni e che si svolge a cavallo della festività patronale, solitamente dal 18 al 20 marzo, ma a seconda di come cade la domenica le date possono variare.
La fiera si svolge nella zona dei giardini pubblici tra Via Chiodo, Piazza Europa e la passeggiata Morin in un’area di circa 11 metri quadrati.
Questa fiera ha un’antica tradizione, infatti è nata nel 565 con lo scopo di dare un impulso al commercio cittadino e nel corso degli anni è diventata sempre più importante fino ad oggi quando, in questa occasione, vengono allestite circa 800 bancarelle che offrono una grande varietà di prodotti.
I venditori arrivano da molte regioni dItalia, ma soprattutto dalla Toscana, mentre gli operatori locali nel corso del tempo sono rimasti pochi. Girando per la fiera si vedono moltissimi banchi di prodotti gastronomici come porchetta, formaggi, salumi, dolciumi e di abbigliamento e prodotti per la casa.
Un altra fiera importante si tiene nel quartiere di Migliarina tra Via Sarzana, Largo Marcantone e la chiesa di San Giovanni proprio in occasione della festività di questo Santo. La fiera si svolge tra il 22 ed il 24 giugno dalle 17.30 alle 24 ed offre prodotti gastronomici e banchi di tutti i generi. Rispetto allaltra fiera le sue dimensioni sono molto inferiori perché i banchi sono circa una settantina.
In città si tengono anche altre manifestazioni che trovano posto nella nuova area espositiva dello Spezia Expò, sia dentro che fuori l’avveniristica struttura dalla forma tubolare.
LAgroalimentare si svolge nel mese di dicembre con lesposizione e la vendita di prodotti enogastronomici tipici dello spezzino e della Lunigiana come olio, vino, formaggi e miele.
In occasione della Domus nel mese di novembre si possono vedere i prodotti di molte aziende artigianali che operano nel settore dellarredamento e dei prodotti pensati per le cerimonie, come abiti da sposa, servizi fotografici, idee regalo.
Nel mese di marzo in concomitanza della fiera dei San Giuseppe si tiene la fiera campionaria con lesposizione di numerosi prodotti di tutti i settori merceologici.
Le fiere attirano in città un gran numero di visitatori e sono senza dubbio unoccasione per far conoscere la città. Gli eventi allinterno dellarea espositiva sono quasi sempre a pagamento mentre cè libero accesso allarea delle bancarelle che è sempre molto affollata. Nelle ore pomeridiane quando l’afflusso di gente è maggiore diventa molto difficile camminare lungo le vie senza trovare ingorghi e questo impedisce di vedere bene i prodotti esposti.
In occasione delle fiere si ha modo di conoscere nuovi prodotti sul mercato o di trovare cose curiose difficili da reperire nei negozi. I prodotti in vendita hanno una gamma di prezzi molto ampia per cui si possono trovare cose per tutte le tasche ed anche cose inusuali.