Quali sono gli accorgimenti da adottare per lavare in maniera corretta i capi di cotone senza causare pericolosi restringimenti o causare altri danni ai vestiti? Indichiamo di seguito i diversi modi in cui può essere effettuato il lavaggio senza correre il rischio di rovinare i capi. È possibile, innanzitutto, programmare un lavaggio piuttosto delicato, con temperatura fredda che al massimo deve raggiungere i trenta gradi. Il programma deve prevedere risciacquo piuttosto breve e centrifugazione ridotta. Alcuni consigliano anche di lavare i capi dopo averli rovesciati e allinterno di un apposito sacchetto ideato per i lavaggi in lavatrice. Questo consiglio, però, vale solamente per i capi estremamente delicati. È raccomandabile, inoltre, ricorrere a un detersivo per capi delicati. Non dimenticate, infine, di usare anche l’ammorbidente. Il modo più comune per lavare i capi di cotone lasciandoli intatti, consiste, comunque, nellutilizzare dellacqua tiepida, a circa trenta gradi, per i primi due lavaggi. Dopo questa operazione, è opportuno in seguito prestare attenzione in maniera scrupolosa alle istruzioni situate sull’etichetta all’interno del vestito e seguirle passo dopo passo. Chiaramente sarà necessario dividere i vestiti scuri da quelli chiari. Inoltre, nel caso si debba trattare capi veramente sporchi, è preferibile, prima di metterli a lavare in lavatrice, strofinarli utilizzando del semplice sapone di Marsiglia. Si tratta di un rimedio alquanto efficace per diverse macchie, e, in generale, per lo sporco ostinato. Ad ogni modo, il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di preferire lutilizzo di detersivo liquido. Esso, infatti, presenta il vantaggio di sciogliersi in maniera molto più veloce. In questo modo, si evitano anche eventuali macchie, i classici aloni, per intenderci. Ricordiamo, inoltre, che è opportuno prestare attenzione a eventuali applicazioni di perline, strass, toppe in rilievo a altre. Ribadiamo, in ogni caso, la necessità di non centrifugare in maniera eccessiva e di lavare i capi a rovescio. Per quanto riguarda i capi di cotone dellabbigliamento intimo, anche in questo caso è assolutamente importante badare alla temperatura indicata per il lavaggio nelletichetta situata allinterno. Anche per i completi intimi è necessario, solitamente, predisporre un lavaggio di tipo delicato, con temperatura fredda al massimo di trenta gradi. Il risciacquo deve essere breve, e la centrifugazione ridotta. Per quanto riguarda i capi intimi, è opportuno verificare se di tratti di capi in fibra sintetica o in fibra di cotone. In ogni caso, ribadiamo limportante di utilizzare lammorbidente, accompagnato da un detersivo liquido. Concludiamo sottolineando che per il lavaggio bisogna tenere in considerazione quanto scritto sulletichetta. In alcuni casi sarà possibile lavare anche a novanta gradi, ma è necessario seguire le istruzioni riportate. Devono essere candeggiati solamente i capi bianchi. Per quanto riguarda i capi colorati, è opportuno accertarsi in precedenza della resistenza dei colori, per non trovarsi di fronte a brutte sorprese una volta terminato il lavaggio. Nel caso in cui dei capi di allarghino durante il lavaggio, è possibile porre rimedio lasciandoli in ammollo in acqua fredda.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more