Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

La storia degli schiavi africani

Editore by Editore
30/12/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
448
SHARES
895
VIEWS
Condividi

La triste storia della schiavitù ha origine con l’origine dei tempi…. Della schiavitù degli africani incominciamo a trovare tracce nel sedicesimo secolo, infatti fu in quel periodo storico che le grandi potenze europee incominciarono a spostarsi verso l’america per sfruttare le enormi potenzialità di questa nuova terra, impiantando nuove e paste piantagioni e sfruttando le miniere, chiaramente un così vasto progetto richiedeva molta manodopera, quindi gli europei inizialmente tentarono di impiegare i nativi, gli indigeni, ma questa soluzione si rivelò inefficace, poichè gli indigeni non erano fisicamente adatti a sopportare quel tipo di fatica e poi perchè furono vittime innocenti di tutti i virus e le malattie, a loro sconosciute, portate dagli europei. Quindi il problema restava. Proprio in quel periodo i generali europei che combattevano per i loro paesi presso le coste africane, incominciarono a fare prigionieri un gran quantità di negri, rendendosi conto che la loro struttura fisica e la loro forza e resistenza li rendeva molto adatti ad essere impiegati per i lavori più umili e più pesanti. Fu così che l’oceano atlantico divenne un vero e proprio corridoio commerciale per la tratta degli schiavi, che oramai erano diventati merce preziosa da vendere o barattare creando così un nuovo tipo di commercio, una pratica barbara ma vera, che creò concorrenza e inimicizia fra i popoli europei per il dominio del trasporto degli schiavi, che comunque per circa 200 anni restò monopolio del Portogallo. Ma ancora più sconcertante è il modo in cui il tutto avveniva, dalla cattura alla consegna. Essi venivano, catturati o rapiti, addirittura ceduti dai capi dei villaggi,in cambio di merci, nella parte interna dell’Africa, poi costretti a camminare per intere settimane legati e carichi di merce come muli da soma, fino alla costa, lì poi venivano chiusi in baracche piccole e fatiscenti per periodi indefiniti in attesa dell’arrivo della nave che li avrebbe portati a destinazione. Una volta caricati sulle navi, sempre in schiavitù, legati, picchiati e malnutriti incominciava la traversata che poteva durare fino a 6 mesi, questo periodo di tempo dipendeva da diversi fattori,il principale era legato alle condizioni del tempo, durante la traversata in parecchi morivano causa malattie, cattive condizioni igieniche,tentativi di fuga puniti con la morte e malnutrizione, la maggior parte delle vittime erano le donne e i bambini, le donne erano costrette a subire continuamente la violenza fisica da parte dell’equipaggio, il cibo era scarso e scadente ,l’acqua pochissima, chiaramente i più deboli cedevano in poco tempo, e quelli che riuscivano ad approdare erano quasi sempre affetti da qualche malattia.
Solo all’inizio del diciannovesimo secolo la “civiltà” decise di combattere questa pratica e con il nome di “abolizionismo” venne avviata una vera e propria campagna contro la schiavitù, che finalmente alla fine dello stesso secolo fu ufficialmente abolita.

Share179Share31Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist