Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Come isolare il tetto

Editore by Editore
17/01/2011
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
459
SHARES
917
VIEWS
Condividi

Molte costruzioni, specialmente quelle edificate in tempi non recenti, non presentano un isolamento termico adeguato: accade, dunque, che il calore derivante dal riscaldamento domestico si disperda in diversi punti dell’edificio. Per risolvere tale problema si va a aumentare la temperatura interna, con l’unico risultato di produrre un dispendio energetico notevole quanto inutile. Per limitarlo, sarebbe sufficiente isolare in maniera adeguata la struttura, per impedire che si verifichino dispersioni termiche e consentire una riduzione consistente del consumo energetico, e, inoltre, per assicurare un clima migliore. In questo senso, il tetto rappresenta uno dei punti più importanti dell’edificio, poiché il calore tende ad andare verso l’alto, e, di conseguenza, a perdersi all’esterno nel caso in cui non incontri una resistenza sufficiente. Un buon isolamento termico del tetto, insomma, garantisce l’equilibrio termico dell’intero edificio. È opportuno ricordare che le escursioni termiche più consistenti si verificano in presenza di coperture piane, con temperature di superficie che in estate raggiungono i novanta gradi. Ma come deve essere effettuato l’isolamento del tetto? Innanzitutto bisogna adoperare materiali con conducibilità costante, cui dovremo accompagnare materiali bituminosi. Inoltre, sarà opportuno verificare che l’isolante non si alteri anche in presenza di alte temperature, e che cambiamenti di temperatura non provochino dilatazioni che potrebbero danneggiare la membrana impermeabilizzante. Se il sottotetto non è praticabile e dobbiamo procedere alla copertura di un tetto a falde, inoltre, basta isolare unicamente il solaio, utilizzando materiale con spessore notevole, allo scopo di garantire una coibentazione adeguata anche al locale sottostante. Una soluzione da prendere in considerazione, peraltro, potrebbe consistere nel mettere a punto un controsoffitto all’interno. È consigliabile ricorrere a pannelli isolanti in lana di vetro, che devono essere rivestiti con il cartongesso e quindi fissati al soffitto con tasselli a espansione. In alternativa, anche il ricorso a pannelli in fibra di legno non è da sottovalutare, visto che essi possono essere finiti con qualunque genere di pittura. È bene ricordare che nel caso in cui il sottotetto sia utilizzato come mansarda è opportuno procedere a un isolamento eseguito direttamente in corrispondenza delle falde. Comunque, è possibile intervenire anche senza rimuovere la copertura, dall’interno. Tra l’altro non si perde nemmeno spazio prezioso se l’isolante può essere applicato tra le travi del tetto. Quando si usano i feltri in lana di roccia o di vetro, essi devono essere applicati in modo tale da lasciare una camera d’aria con il tetto: essi, inoltre, hano bisogno di una copertura finita con lastre di cartongesso o perline di legno. Qualunque sia il tipo di lavoro che andremo a eseguire badiamo a rispettare in ogni occasione i limiti di superfici, altezze e rapporti aeroilluminanti che il Regolamento Edilizio locale prevede. Non sottovalutiamo, infine, l’idea di prendere in considerazione una copertura ventilata, che si basa sul principio della realizzazione di una camera d’aria tra lo strato isolante e le tegole, in modo da dare origine a un movimento d’aria ascendente, diretto verso il colmo dalla gronda, che riduce il livello di calore trasmesso dalle tegole alla struttura che si trova sotto.

Share184Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
966

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
937

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist