Indecisi su come fare degli inviti per il matrimonio? Ecco a voi, delle dritte da seguire per realizzare al meglio il tutto. Le partecipazioni, danno ufficialità all’annuncio del matrimonio, quindi vanno ordinate quando tutti i dati sono stati ovviamente confermati. Ma a cosa serve la partecipazione? Con essa infatti, si permette al destinatario di prendere parte alla cerimonia, e con l’invito si considera invitato al rinfresco al banchetto nunziale; sarà ovviamente compito dell’invitato confermare oppure no, la presenza all’evento stesso, che sia di persona o tramite telefono. Ma passiamo agli inviti; come crearli? Idee creative e semplici tutte a vostra disposizione! Un biglietto piccolo, con i nomi degli sposi seguiti dalla classica frase “Dopo la cerimonia saranno lieti di salutare parenti ed amici presso…” e dal nome e indirizzo del locale in cui sarà svolta la cerimonia. Si consiglia di non mettere troppi ghirigori, fiorellini e colori, se non argento ed oro per dare un tocco di eleganza al tutto, ma senza esagerare per poi ritrovarsi con un effetto “troppo pesante”, e del tutto non adeguato. Per una migliore organizzazione come idea, non è male inserire la sigla “S.P.R” (si prega di rispondere) , in modo che si abbia la conferma di quante presenze parteciperanno all’evento. Sulle buste l’indirizzo va scritto a mano, con inchiostro blu oppure nero su carta bianca, mentre color grigio o seppia su carta avorio (sotto il francobollo a destra). E’ necessario specificare all’interno dell’invito in modo chiaro il destinatario; i nomi non vanno infatti mai preceduti dai titoli professionali a meno che non siano di militari, e la busta non va sigillata . Ovviamente è importante iniziare ad occuparsene subito dopo aver deciso il giorno e la data che della cerimonia, in modo che ci sia una buona organizzazione, senza ritardi e disguidi vari. Si consiglia di scrivere un elenco piuttosto vasto di persone, tra cui familiari, parenti, amici e colleghi di lavoro. E come non dimenticare la nota lista di nozze? E’ bene che sia fatta, per evitare regali inutili,doppi o non graditi. I ringraziamenti sono ovviamente la parte finale del nostro biglietto d’invito; al proprio interno infatti saranno ringraziati gli ospiti per i regali, i biglietti di auguri, i fiori e quant’altro! La frase di ringraziamento dovrà essere rigorosamente scritta a mano, magari personalizzandola adeguatamente; per tradizione infatti, spetta alla sposa scriverla, dato che le donne hanno una calligrafia più elegante a quella degli uomini. In casi eccezionali per i parenti più stretti ed i familiari può essere allegata ai ringraziamenti anche una foto degli sposi. E’ ovviamente da non escludere che i ringraziamenti vanno inviati ai destinatari, in ritorno dalla luna di miele, in modo che non trascorra più di un mese dalla data del matrimonio. Per avere un matrimonio di successo è quindi opportuno avere una buona organizzazione ed un indispensabile preparazione! E’ infatti la gestione degli invitati una delle cose più delicate da analizzare, in modo che il tutto sia perfetto. Ora penna in mano, e buon lavoro!
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more