Dubbi ed esperienza personale
Quando mio figlio era piccolo, cercavo di insegnargli a stare seduto in modo composto sulla sedia quando era a tavola; mi raccomandavo che stesse composto anche sulla sedia del banco a scuola, sullo sgabello davanti al pianoforte ed ogni volta che si presentava l’occasione glielo rammentavo.
Gli consigliavo di stare sulla seduta con la schiena eretta, con la colonna vertebrale perpendicolare al piano della sedia, con le ginocchia unite, in modo da non avere atteggiamenti sbagliati che avrebbero potuto provocare anche la scoliosi.
Mio figlio metteva in dubbio ciò che gli suggerivo, come fanno molti bambini quando non ascoltano i consigli dei genitori.
Quando, superata l’età dello sviluppo, si è reso conto che effettivamente l’atteggiamento sbagliato aveva procurato dei danni alla sua schiena, era però troppo tardi.
Svantaggi
Ecco diagnosticata da parte dell’ortopedico la temuta scoliosi, che è la deviazione laterale della colonna vertebrale sul piano frontale, con la deformazione del torace
In base alle caratteristiche, si distinguono due forme di questa malattia:l’atteggiamento scoliotico, caratterizzato da una deviazione funzionale, reversibile, a curve poco accentuate, senza rotazione dei corpi vertebrali, determinato da cause extrarachidee varie; la scoliosi vera che presenta anche la rotazione dei corpi dalla parte della convessità e alterazioni anatomiche irreversibili. La rotazione è la componente più difficile da dominare; è massima a livello lombare , meno accentuata nel tratto toracico, grazie all’ancoraggio costale.
Vantaggi
Ci sono alcune terapie per correggere la scoliosi: la terapia chirurgica è l’ultimo atto, il corsetto gessato corregge gradualmente la scoliosi, ma mio figlio ha potuto alleviare il mal di schiena, seguendo dei corsi di ginnastica correttiva in palestra.
Consiglio
Ora mi sento in dovere di consigliare tutte le mamme affinché stiano attente sull’atteggiamento del bambino quando si siede.
Occorre sacrificio da parte del bambino che deve avere il massimo controllo , ma si renderà conto che i consigli che sembravano noiosi e pesanti premiano la volontà dell’autocontrollo.
La scarsa applicazione viene punita purtroppo dal mal di schiena, quindi occorre seguire alcune regole fondamentali fin dai primi anni di vita sociale.
Gli esercizi di educazione fisica contribuiscono allo sviluppo armonico di tutto l’organismo.
La ginnastica medica rieducativa sviluppa i muscoli tonificandoli nei punti più bisognosi dando maggior agilità al corpo umano.
E’ quindi molto importante insegnare al bambino fin dalla tenera età il modo giusto di stare seduto per prevenire future malattie alla schiena