Salve a tutti, oggi parliamo di vera e propria passione e perché no anche di unattività ben retribuita: lallevamento dei cavalli.
Spero innanzitutto che chi decida di voler intraprendere questa attività sia spinto anche e soprattutto dalla passione verso questo intelligentissimo animale e non lo faccia esclusivamente per una questione economica o politica o anche solo per realizzarsi nella vita. Io infatti lo faccio da termpo ormai proprio perché sono unappassionata dei cavalli ed amo poterlo fare nel migliore dei modi.
Non crediate comunque che sia sempre possibile allevare cavalli che diventino sempre e per forza eccezionali o dei fuori classe in ambito sportivo, siate quindi coscienti di questo possibile svantaggio che può presentarsi.
Dovrete essere disposti ad impegnare tutto il vostro tempo ed il vostro studio per poter capire tutti i vostri cavalli da allevare.
Per iniziare dunque un allevamento di cavalli prima di tutto dovete già possedere o acquistare un terreno abbastanza grande, possedere il brevetto o richiedere la documentazione per ottenerlo, dopo di che possedere le risorse economiche necessarie (almeno un 30000 o 40000 euro circa per iniziare ad acquistare attrezzature varie e cavalli) e magari nel frattempo però, giusto per consiglio, informatevi su ciò che riguarda i possibili contributi regionali o da parte di altri enti, perchè penso vi farebbero sempre comodo, dico bene?!
Certo lattività è un bel po costosa come avete ben intuito ma ne vale la pena perché è colma di vantaggi ed anche estremamente positiva, credetemi otterrete soddisfazione personale e redditizia garantita a tutti gli effetti.
A mio modesto parere la struttura dovrebbe possedere almeno tutto ciò:
– un campo da salto per i cavallo magari costruito su sabbia e che sia al coperto;
– un altro piccolo campo sempre in sabbia ma allaperto confinante al campo di erba;
– un tondino al coperto ed una giostra per almeno sette o otto cavalli chiusa per fare il passo;
– unaltra giostra per due o tre cavalli sempre coperta per poter fare il trotto;
– una scuderia che sia completa di tutto, sia per cavalli di stile sportivo che per fattrici ed anche puledri; magari fatta interamente di muratura e delle grandi finestre;
– tre o quattro lavaggi;
– una mastodontica selleria;
– moltissimi ettari di terra per costruire un recinto sia per le fattrici, per i cavalli sportivi ed i puledri;
– quattro o cinque solarium;
– un piccolo studio di veterinaria dove poter effettuare tutti i controlli possibili, settimanali, mensili e magari anche immediati a tutti i cavalli;
– una piccolo posto dove costruire una zona bar in modo anche che funga da segreteria per informazioni varie;
– un rettangolo libero di sabbia al chiuso ed uno allaperto;
– una piana per il cross dei cavalli;
– un altro campo scoperto e magari in erba per il salto;
– un altro campo ancora, se possibile creato sulla sabbia ed anche allaperto sempre dedicato alla specialità del salto.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more