Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
sabato, 27 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Quanto si dovrà versare per lMU

Editore by Editore
24/04/2012
in Senza categoria
Reading Time: 3min read
465
SHARES
929
VIEWS
Condividi

L’I.M.U. acronimo di Imposta Municipale Unica, è stata introdotta dal recente federalismo fiscale e dal Gennaio 2012 sostituisce sia la vecchia ICI (riguarda anche la prima casa), sia l’IRPEF sui redditi fondiari delle seconde case.

VALORE CATASTALE

Per poter calcolare l’importo dovuto, bisogna innanzi tutto individuare il valore catastale dell’immobile.

Tale valore è dato da un semplice calcolo, vediamo di seguito come procedere:

– individuare la rendita catastale (reperibile facilmente richiedendo una visura catastale),
– rivalutare tale rendita del 5%;
– moltiplicare il risultato ottenuto per il valore prefissato dalla legge, in base alla categoria di appartenenza dell’immobile.

Di seguito un riepilogo dei valori riguardanti i fabbricati, per categoria:

– le categorie da A/1 a A/9; C/2; C/6 e C/7 vanno moltiplicate per 160,
– le categorie da B/1 a B/8; C/3; C/4; C/5 vanno moltiplicate per 140,
– le categorie A/10 (uffici) e D/5 vanno moltiplicate per 80,
– le categorie da D/1 a D/4 e da D/6 a D/10 vanno moltiplicate per 60,
– la categoria C/1 (negozi) va moltiplicato per 55.

Per quanto riguarda, invece, i terreni agricoli basta aggiungere il 25% al reddito domenicale e moltiplicare quanto ottenuto per 130, oppure 110 se si parla di coltivatori diretti.

IMPORTO DA VERSARE

Una volta ottenuto il valore catastale, eseguendo i calcoli sopra descritti, tale valore va moltiplicato per l’effettiva aliquota d’imposta I.M.U., fissata dal Governo Monti nella misura dello 0,4% per quanto riguarda la prima casa (aliquota agevolata), e nella misura dello 0,76% per quanto riguarda tutte le categorie di fabbricati sopra elencati.

Tali percentuali, però, possono essere soggette a variazioni, in quanto il Governo ha dato ai vari comuni la possibilità di aumentare o diminuire queste aliquote dello 0,2% per le prime case e dello 0,3% per le restanti tipologie di fabbricati.

AGEVOLAZIONI

Per quanto riguarda esclusivamente la prima casa, oltre all’aliquota agevolata, già citata in precedenza, si può ottenere uno sconto di € 200,00 e una detrazione pari ad € 50,00 per ogni figlio di età inferiore a 26 anni che risulti ancora residente nell’abitazione, per un totale massimo di € 400,00.

SCADENZA

Ricordiamo, inoltre, che per la prima casa è stata recentemente approvata la rateizzazione di tale imposta, come segue:

– Prima rata con scadenza 16/06/2012 (trattandosi di un sabato, il pagamento slitta al 18/06/2012), ove verrà versato un terzo dell’imposta totale applicando l’aliquota del 4 per 1000.
– Seconda rata con scadenza 16/09/2012 (trattandosi di una domenica, il pagamento slitta al 17/09/2012), pari ad un terzo dell’imposta totale seguendo il calcolo della prima rata.
– Ultima rata con scadenza 16/12/2012 (trattandosi di una domenica, il pagamento slitta al 17/12/2012) a saldo, integrando però le possibili oscillazioni delle aliquote dovute all’autonomia decisionale data ai comuni come già spiegato in precedenza.

Se da un lato i comuni possono aumentare le aliquote I.M.U., dall’altro giungono notizie di comuni che hanno deciso di non applicare tale Imposta.

Share186Share33Send
Editore

Editore

Related Posts

Come fare colpo ad un colloquio: consigli per affrontare un colloquio con successo

test lavoro
by Editore
16/04/2025
0
1.1k

Fare colpo durante un colloquio di lavoro è un’arte che richiede un’attenta preparazione e la capacità di presentare la versione migliore di sé stessi. La chiave...

Read more

Come eliminare l’odore di muffa dai libri

odore libri vecchi
by Editore
13/09/2024
0
1.5k

Chi ama i libri sa quanto possa essere fastidioso ritrovarsi a sfogliare pagine impregnate di un odore sgradevole di muffa. Che si tratti di una...

Read more

Come si leggono le le etichette dei prodotti per la casa

etichette alimentari legenda
by Editore
02/04/2024
0
953

Nell'era della consapevolezza ambientale e della salute domestica, è fondamentale avere una comprensione chiara dei prodotti che utilizziamo ogni giorno per mantenere pulite le nostre...

Read more

Come preparare le pardulas, le prelibatezze sarde per Pasqua

Pardulas cosa serve
by Editore
13/03/2024
0
899

Nel cuore pulsante della tradizione pasticcera italiana, ogni regione si distingue per le proprie specialità, vere e proprie testimonianze di una storia culinaria ricca e...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist