Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Festività 21
    • SAN VALENTINO
  • INPSPOP
    • Cambio IBAN Bonus 600
    • Reddito di Emergenza
    • Cassa Integrazione Coronavirus↑
    • Iban Sbagliato Bonus 600
    • Mancata erogazione Bonus 600↑
    • Ricevuta INPS Bonus 600 euro
    • Llbretto famiglia INPS
    • Bonus spesa Coronavirus
    • Domanda Bonus 600 euro
    • Bonus 600 euro
    • Ripristino Pin INPS
    • Richiesta PIN INPS
    • Come fare lo SPID
    • Pensione Casalinga 2020
  • Coronavirus
  • Lavoro
    • Aziende e Imprese
    • Carriera
    • Finanza Personale
    • Legge
  • Societa
    • Casa e Giardino
    • Festività
    • Famiglia
    • Cucina
  • Cultura
    • Scuola
    • Ambiente
    • Tecnologia
    • Social Network
    • Animali
  • Salute
    • Medicina
  • Cura della persona
    • Capelli
    • Fai da te
    • Fitness e Palestra
    • Perdere Peso
    • Moda e Accessori
    • Tempo Libero
      • Sport
  • Viaggi
    • Parchi Divertimento
    • Biglietti Aerei
    • Motori
Guide-Online.it
No Result
View All Result
lunedì, 29 Settembre, 2025
Guide-Online.it
No Result
View All Result

Il carnevale in Sicilia

Editore by Editore
30/11/2010
in Uncategorized
Reading Time: 3min read
450
SHARES
900
VIEWS
Condividi

In Sicilia anticamente la festa più allegra dell’anno aveva inizio subito dopo l’Epifania e durava più di un mese, sino al giungere della Quaresima.
Carri e sfilate allegoriche, rievocazioni e pantomine storiche, danze ed antichi riti propiziatori: erano tante le manifestazioni che si svolgevano in quell’occasione.
Se il Carnevale che si tiene ad Acireale è noto per essere il più bello della Sicilia, quello più antico si celebra a Termini Imerese, in provincia di Palermo. Qui infatti, nel 1848 si rifugiarono alcune famiglie napoletane, venute nell’isola al seguito dei Borboni, dopo essere state cacciate dal capoluogo siciliano. Furono loro, i cosiddetti “napuliti”, che nel periodo di carnevale promossero una festa alla quale partecipò tutta la città, dando vita a “u’ nannu ca’ nanna”.
Le due maschere in cartapesta realizzate alla fine dell’Ottocento, simboli del carnevale termitano, ancora oggi sfilano l’una accanto all’altra a bordo di un carro a loro dedicato.
In origine, a Carnevale le vie del paese erano attraversate da semplici carretti addobbati, ma con la comparsa dei primi mezzi di locomozione, questi furono sostituiti dai carri allegorici sui quali trovavano posto piccole orchestre, mascheroni e pupazzi di carta colorata.
Infatti, i veri protagonisti del Carnevale termitano sono i carristi, che cominciano il proprio lavoro molti mesi prima che la sfilata abbia luogo, e con passione ed entusiasmo, contribuiscono con le loro opere d’arte alla buona riuscita della festa.
La loro è la storia di un’antica tradizione artigiana, che si tramanda di generazione in generazione. Carta, colla, argilla e ferro, e poi tanta abilità nelle mani. Ecco come prendono forma i personaggi che fanno bella mostra di sé sui carri allegorici. Ogni anno vengono scelti temi diversi e gli artisti danno sfogo alla loro fantasia, ma la principale fonte di ispirazione resta senza dubbio la politica, rivista però attraverso la satira.
E così nel mese di febbraio Termini Imerese si anima di allegria e, tra personaggi in costume, maschere e coriandoli, prendono il via i festeggiamenti che si snodano dapprima nella città bassa, dove la domenica prima delle ceneri, le maestranze locali sfilano con i colorati carri allegorici e gareggiano per accaparrarsi il premio finale.
Il martedì grasso la festa si sposta nella città alta, per chiudersi di sera con gli spari di giochi pirotecnici e il rogo del “nannu”, il personaggio bassino e gioviale che durante la sfilata lancia coriandoli e confetti e invita tutti a ballare.
E’ lui che rappresenta il Carnevale, e la sua “condanna” al rogo, alla mezzanotte del martedì precedente le ceneri, segna la fine del periodo dell’allegria. La “nanna”, invece, è una donna esile ed alta, simboleggia il dolore e la penitenza della Quaresima, ma veste con molta civetteria.
Uno dei momenti più divertenti ed atteso della festa, è la lettura del testamento del “nannu”, nel quale vengono messe alla berlina le personalità più in vista della città.
Una tradizione popolare che coinvolge tutta la gente con battute e lazzi che fanno ridere e a volte anche riflettere.

Share180Share32Send
Editore

Editore

Related Posts

Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK

come cambiare il codice puk
by Editore
23/01/2020
0
2.6k

Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...

Read more

Capodanno 2015: Subsonica, Irene Grandi e teatro per il 31 dicembre di Torino

by Editore
17/12/2016
0
933

La fatidica data del 31 dicembre si sta avvicinando e siamo tutti alle prese con i programmi per questa magica notte. In molti la trascorreranno  nelle...

Read more

Come scegliere una porta blindata

by Editore
08/03/2016
0
967

E' necessario scegliere al meglio una porta blindata, le informazioni di questo articolo aiuteranno per questa scelta. Porta blindata sinonimo di sicurezza Una porta blindata...

Read more

Come partecipare al Carnevale di Viareggio 2015. Programma ed eventi

viareggio
by Editore
30/01/2015
0
938

Il programma aggiornato dello Storico Carnevale di Viareggio è disponibile al seguente indirizzo online. Si prega quindi di non prendere più in considerazioni tutte le...

Read more
No Result
View All Result

Articoli recenti

  • Come riabituarsi agli orari di scuola dopo le vacanze
  • Come evitare che la polvere si accumuli in casa: Guida completa alla pulizia e alla Prevenzione
  • Come viaggiare in estate se si ha la pressione bassa
  • Come eliminare le occhiaie: nuove tecniche e trattamenti aggiornati al 2025
  • Viaggiare in treno con la bicicletta in Italia: guida pratica 2025
No Result
View All Result
  • Chi Siamo
  • Advertise
  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy & Policy
  • Cookie Policy (UE)

No Result
View All Result
  • Home
  • INPS Online
  • Coronavirus
  • Guide sul Lavoro
  • Bellezza e Cura della Persona
  • Tecnologia
  • Tempo Libero
  • Guide su Casa e Giardino
  • Guide sul Lavoro
  • Cultura
  • Viaggi

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist