La torta caprese è una vera e propria delizia per il palato. Il suo gusto dolce e deciso al tempo stesso riesce a conquistare anche le persone dai gusti più difficili.
La torta caprese ha diverse alternative, e ogni ricetta si differenzia dall’altra per alcuni ingredienti o per i procedimenti.
In questa guida io voglio proporre la ricetta che sono solita fare per realizzare la torta caprese; ho provato diverse volte a realizzare questa torta, e devo dire che il risultato è sempre stato soddisfacente.
Per prima cosa riporto qui di seguito gli ingredienti necessari alla preparazione. Occorre prendere infatti 250 gr di mandorle tostate ( con la pellicina ), 250 gr di cioccolato fondente extra, 5 uova intere, 150 gr di burro, 250 gr di zucchero semolato, 25 gr di cacao amaro in polvere, 20 gr di farina, 10 gr di lievito in polvere per dolci, 1 pizzico di sale, 1 bustina di vanillina e un pò di zucchero a velo per la decorazione.
Per prima cosa bisogna tritare le mandorle; questa operazione deve essere fatta in base al proprio gusto personale, in quanto si possono tritare più o meno finemente a seconda del fatto che si preferisce una polvere di mandorle o in alternativa se si preferisce sentire sotto i denti la granella di mandorle.
Per il momento si possono mettere le mandorle tritate da parte in una scodellina.
Poi bisogna tagliare il cioccolato fondente a pezzetti e poi tritarlo, questa volta però non troppo finemente.
Fatto questo, bisogna unire il cioccolato tritato alle mandorle precedentemente messe da parte.
Unire il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, e mescolare bene fino a quando non si ottiene una specie di crema.
Si continua poi sbattendo in una scodella le uova intere, alle quali poi si unisce la farina un pò per volta, facendo attenzione a non far formare grumi. Si aggiungono poi la vanillina, il sale, il cacao e il lievito.
Si devono lavorare energicamente tutti questi ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo.
A quest’ultimo bisogna infine aggiungere le mandorle e il cioccolato che hai precedentemente tritato, mescolando ancora fino a farli incorporare nell’impasto.
Questo composto deve poi essere versato in uno stampo circolare del diametro di circa 25 cm, che avrai precedentemente imburrato e infarinato.
Inforna la torta nel forno preriscaldato a 160° – 170 ° per circa un’ora.
A fine cottura, devi sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente. Quando risulterà essere ben raffreddata, sformarla e adagiala delicatamente su un vassoio da portata. Servila dopo averla spolverata con dello zucchero a velo.
Questa torta ha il vantaggio di essere buonissima, ma purtroppo risulta essere notevolmente calorica; bisogna quindi mangiarla ma senza esagerare.
Come cambiare i codici di accesso PIN e PUK
Il codice PIN è un particolare codice di sicurezza composto da 4 fino a 8 cifre. Questo codice viene utilizzato come misura di sicurezza nelle...
Read more